venerdì 25 settembre 2020

Ringraziamo i 1410 elettori che ci hanno premiato col loro voto in Puglia.

Ringraziamo i 1410 elettori che ci hanno premiato col loro voto in Puglia. 
Abbiamo inteso schierarci contro la Lega, in Puglia come in altre territori, mettendoci la faccia, ma anche l’impegno concreto e i voti. Essere un soggetto politico per contrastare leghisti e protoleghisti e, come in questo caso, portare nelle coalizioni le proprie tesi vuol dire partecipare alle elezioni, essere partigiani, con conseguenti oneri, non limitandosi al tifo da stadio sui social, come semplici spettatori. 

Un ringraziamento al nostro Vicepresidente Michele Dell'Edera, ai nostri candidati e a tutti i nostri sostenitori che si sono prodigati in questi mesi per dare sostegno al comune ideale meridionalista. I migliori risultati li registriamo nel Comune di Cagnano Varano con il nostro Partito al 4,66%, seguito da Castellaneta all’1,18%. 

Siamo felicissimi per Michele Emiliano e per il fatto che possa continuare a lavorare per il bene della Puglia, e del Mezzogiorno tutto, un Presidente di regione meridionalista, che si conferma un baluardo contro l'imbarbarimento della politica dettato dalla destra a trazione leghista. Ora in Puglia potrà procedere l’azione in favore dei più deboli, dei discriminati, dell’ambiente, della salute e del lavoro. 

Le otto liste presenti a favore di Michele Emiliano che restano sotto il risultato dello 0,5%, hanno comunque contribuito con circa 19.000 voti totali alla sua rielezione, è un dato non disprezzabile e su cui bisognerà riflettere in vista di futuri impegni, dato anche il risultato referendario che taglia rappresentanza e diritti, ma non i privilegi.



Leggi tutto »
Ringraziamo i 1410 elettori che ci hanno premiato col loro voto in Puglia. 
Abbiamo inteso schierarci contro la Lega, in Puglia come in altre territori, mettendoci la faccia, ma anche l’impegno concreto e i voti. Essere un soggetto politico per contrastare leghisti e protoleghisti e, come in questo caso, portare nelle coalizioni le proprie tesi vuol dire partecipare alle elezioni, essere partigiani, con conseguenti oneri, non limitandosi al tifo da stadio sui social, come semplici spettatori. 

Un ringraziamento al nostro Vicepresidente Michele Dell'Edera, ai nostri candidati e a tutti i nostri sostenitori che si sono prodigati in questi mesi per dare sostegno al comune ideale meridionalista. I migliori risultati li registriamo nel Comune di Cagnano Varano con il nostro Partito al 4,66%, seguito da Castellaneta all’1,18%. 

Siamo felicissimi per Michele Emiliano e per il fatto che possa continuare a lavorare per il bene della Puglia, e del Mezzogiorno tutto, un Presidente di regione meridionalista, che si conferma un baluardo contro l'imbarbarimento della politica dettato dalla destra a trazione leghista. Ora in Puglia potrà procedere l’azione in favore dei più deboli, dei discriminati, dell’ambiente, della salute e del lavoro. 

Le otto liste presenti a favore di Michele Emiliano che restano sotto il risultato dello 0,5%, hanno comunque contribuito con circa 19.000 voti totali alla sua rielezione, è un dato non disprezzabile e su cui bisognerà riflettere in vista di futuri impegni, dato anche il risultato referendario che taglia rappresentanza e diritti, ma non i privilegi.



mercoledì 2 settembre 2020

“Il rilancio degli asili nido in Puglia contro l’idea della spesa storica”

 Siamo certi che i cittadini pugliesi non cadranno nella trappola tesa da chi ci costringe da decenni ad emigrare per cercare un lavoro, per studiare, per curarci"


Bari, 01 settembre 2020. Michele Dell’Edera, Coordinatore regionale del Partito del Sud-Meridionalisti Progressisti, che con la propria lista sostiene la candidatura del Presidente della Regione Puglia di Michele Emiliano alle elezioni regionali del prossimo 20-21 settembre 2020, ricorda in una nota a sua firma, come la vergognosa sperequazione che da decenni subiscono i bambini e le famiglie pugliesi discenda direttamente dalla modifica del Titolo V della Costituzione proposta nel 2001 dalla Lega.

Invece di stabilire i fabbisogni standard per territorio, cioè determinare quali risorse minime sia giusto che lo Stato garantisca con imposte proprie o con la perequazione, si è scelto di ripartire i fabbisogni in base alla “spesa storica”, cioè in funzione di quel meccanismo perverso, quell’imbroglio, per cui in Puglia ci sono percentualmente meno asili che nelleregioni del Nord, nonostante negli ultimi anni ci sia stata una lenta ma sostanziale inversione di tendenza. Questo problema si verifica in virtù del fatto che i finanziamenti relativi non avvengono sulla base delle reali esigenze, ma solo fotografando “storicamente” la situazione esistente, fino all’assurdo che in quei comuni dove ci sono 0 asili, i finanziamenti relativi non dovrebbero mai essere stanziati pur in presenza di un numero elevato di bambini. Il che negli anni ha portato a far si che nelle Regioni del Nord cosiddette “virtuose” (con i soldi sottratti al Sud) si possa fornire l’asilo gratis alle famiglie, assorbendo finanziamenti in surplus per 700 Milioni di Euro all’anno non riconosciuti al Sud, mentre nel Mezzogiorno, l’asilo in parecchie zone e comuni periferici possono solo continuare a sognarlo.

I bambini della Puglia non sono certo di serie B ! Ecco perché bene hanno fatto il presidente Emilianoe la nostra coalizione a pensare a un punto del programma che “supporti la genitorialità investendo su politiche di conciliazione vita-lavoro… A sostegno di ciò certamente il progetto “family friendly”che punta nei prossimi cinque anni a garantire il diritto agli asili nido per tutti non può che essere molto importantee meritorio del nostro pieno sostegno. La cosa più incredibile è che la Lega, responsabile prima di offese razziste e discriminazioni ai danni dei cittadini del Sud, oggi ha l’ardire di presentarsi con propri candidati nelle nostre città in sostegno al candidato del centro destra Raffaele Fitto, che ha dichiarato in televisione che è d’accordo che i soldi del Recovery Fund, che la Ue chiede di mandare al Sud per iniziare a recuperare il differenziale con il Nord, vadano ancora al Nord.

Siamo certi che i cittadini pugliesi non cadranno nella trappola tesa da chi ci costringe da decenni ad emigrare per cercare un lavoro, per studiare, per curarci, rimandando al mittente, con il voto, queste assurde politiche ai danni del Sud! Il riscatto del Sud parte dalla Puglia!

Michele Dell’Edera, Partito del Sud-Meridionalisti Progressisti


Fonte: StatoQuotidiano




.

Leggi tutto »

 Siamo certi che i cittadini pugliesi non cadranno nella trappola tesa da chi ci costringe da decenni ad emigrare per cercare un lavoro, per studiare, per curarci"


Bari, 01 settembre 2020. Michele Dell’Edera, Coordinatore regionale del Partito del Sud-Meridionalisti Progressisti, che con la propria lista sostiene la candidatura del Presidente della Regione Puglia di Michele Emiliano alle elezioni regionali del prossimo 20-21 settembre 2020, ricorda in una nota a sua firma, come la vergognosa sperequazione che da decenni subiscono i bambini e le famiglie pugliesi discenda direttamente dalla modifica del Titolo V della Costituzione proposta nel 2001 dalla Lega.

Invece di stabilire i fabbisogni standard per territorio, cioè determinare quali risorse minime sia giusto che lo Stato garantisca con imposte proprie o con la perequazione, si è scelto di ripartire i fabbisogni in base alla “spesa storica”, cioè in funzione di quel meccanismo perverso, quell’imbroglio, per cui in Puglia ci sono percentualmente meno asili che nelleregioni del Nord, nonostante negli ultimi anni ci sia stata una lenta ma sostanziale inversione di tendenza. Questo problema si verifica in virtù del fatto che i finanziamenti relativi non avvengono sulla base delle reali esigenze, ma solo fotografando “storicamente” la situazione esistente, fino all’assurdo che in quei comuni dove ci sono 0 asili, i finanziamenti relativi non dovrebbero mai essere stanziati pur in presenza di un numero elevato di bambini. Il che negli anni ha portato a far si che nelle Regioni del Nord cosiddette “virtuose” (con i soldi sottratti al Sud) si possa fornire l’asilo gratis alle famiglie, assorbendo finanziamenti in surplus per 700 Milioni di Euro all’anno non riconosciuti al Sud, mentre nel Mezzogiorno, l’asilo in parecchie zone e comuni periferici possono solo continuare a sognarlo.

I bambini della Puglia non sono certo di serie B ! Ecco perché bene hanno fatto il presidente Emilianoe la nostra coalizione a pensare a un punto del programma che “supporti la genitorialità investendo su politiche di conciliazione vita-lavoro… A sostegno di ciò certamente il progetto “family friendly”che punta nei prossimi cinque anni a garantire il diritto agli asili nido per tutti non può che essere molto importantee meritorio del nostro pieno sostegno. La cosa più incredibile è che la Lega, responsabile prima di offese razziste e discriminazioni ai danni dei cittadini del Sud, oggi ha l’ardire di presentarsi con propri candidati nelle nostre città in sostegno al candidato del centro destra Raffaele Fitto, che ha dichiarato in televisione che è d’accordo che i soldi del Recovery Fund, che la Ue chiede di mandare al Sud per iniziare a recuperare il differenziale con il Nord, vadano ancora al Nord.

Siamo certi che i cittadini pugliesi non cadranno nella trappola tesa da chi ci costringe da decenni ad emigrare per cercare un lavoro, per studiare, per curarci, rimandando al mittente, con il voto, queste assurde politiche ai danni del Sud! Il riscatto del Sud parte dalla Puglia!

Michele Dell’Edera, Partito del Sud-Meridionalisti Progressisti


Fonte: StatoQuotidiano




.

martedì 25 agosto 2020

Le ragioni della nostra presenza alle prossime elezioni Regionali e Comunali del 20-21 Settembre 2020, in diretta web dalle 19.00 di giovedì 27 Agosto:

Partito del Sud: Le ragioni della nostra presenza alle prossime elezioni Regionali e Comunali del 20-21 Settembre 2020

Ne parleranno, in diretta web dalla pagina fan del Partito del Sud, dalle 19.00 di giovedì 27 Agosto:
-Natale Cuccurese, Presidente nazionale Partito del Sud
-Massimo Cogliandro, Capolista “Reggio non si Lega” elezioni comunali Reggio Calabria
-Michele Dell’Edera, Vicepresidente Nazionale e Candidato lista “ Partito del Sud” elezioni Regionali Puglia
-Antonio Luongo, Candidato lista “Terra”, Circoscrizione di Napoli, elezioni Regionali Campania




Leggi tutto »

Partito del Sud: Le ragioni della nostra presenza alle prossime elezioni Regionali e Comunali del 20-21 Settembre 2020

Ne parleranno, in diretta web dalla pagina fan del Partito del Sud, dalle 19.00 di giovedì 27 Agosto:
-Natale Cuccurese, Presidente nazionale Partito del Sud
-Massimo Cogliandro, Capolista “Reggio non si Lega” elezioni comunali Reggio Calabria
-Michele Dell’Edera, Vicepresidente Nazionale e Candidato lista “ Partito del Sud” elezioni Regionali Puglia
-Antonio Luongo, Candidato lista “Terra”, Circoscrizione di Napoli, elezioni Regionali Campania




lunedì 24 agosto 2020

LE LISTE DEL PARTITO DEL SUD ALLE PROSSIME ELEZIONI REGIONALI E COMUNALI DEL 20-21 SETTEMBRE 2020. PARTITO DEL SUD UN VOTO MERIDIONALISTA

ELEZIONI REGIONALI PUGLIA

La lista del Partito del Sud sarà presente in tutte le sei province pugliesi alle prossime elezioni regionali, nella coalizione a sostegno del Presidente Michele Emiliano.
Il Partito del Sud dalla sua nascita nel 2007 ogni anno sempre presente ad elezioni nazionali, regionali, comunali, dove serve, quando serve, contro discriminazioni, ingiustizie territoriali, leghisti e populisti destrorsi.

Grazie al nostro Coordinatore Regionale Puglia
Michele Dell'Edera
e a tutti i nostri militanti, ai tesserati e ai candidati per lo sforzo e l’impegno profuso a favore del Partito e del verbo meridionalista.



ELEZIONI COMUNALI REGGIO CALABRIA

Alle prossime elezioni comunali di Reggio Calabria il Partito del Sud sarà presente col proprio simbolo nella lista “Reggio non si Lega-Reggio Bene Comune-Meridionalisti Progressisti”, nella coalizione a sostegno del Sindaco Giuseppe Falcomatà.
A Reggio Calabria era per noi un dovere partecipare in contrasto alla presenza di un candidato sindaco leghista espressione del centro destra. Anche da qui il nome “Reggio non si Lega”...
Grazie al nostro Coordinatore Regionale Calabria
Spadafora Giuseppe
,
al Provinciale di Reggio
Filippo Romeo
e al nostro responsabile Città Metropolitana di Reggio
Massimo Cogliandro
, che sarà il capolista, grazie a tutti i nostri militanti, ai tesserati e ai candidati per lo sforzo e l’impegno profuso a favore del Partito e del verbo meridionalista.



ELEZIONI REGIONALI CAMPANIA

Alle prossime elezioni regionali in Campania il Partito del Sud sarà presente nella lista “TERRA”, in collaborazione con Partiti, Movimenti, Associazioni ambientaliste e territoriali.

Grazie al nostro Coordinatore Regionale Campania
Andrea Balia
e al nostro responsabile Città Metropolitana di Napoli
Antonio Luongo
,
che sarà anche candidato nella Circoscrizione di Napoli, grazie a tutti i nostri militanti, ai tesserati e ai candidati per lo sforzo e l’impegno profuso a favore del Partito e del verbo meridionalista.

Leggi tutto »

ELEZIONI REGIONALI PUGLIA

La lista del Partito del Sud sarà presente in tutte le sei province pugliesi alle prossime elezioni regionali, nella coalizione a sostegno del Presidente Michele Emiliano.
Il Partito del Sud dalla sua nascita nel 2007 ogni anno sempre presente ad elezioni nazionali, regionali, comunali, dove serve, quando serve, contro discriminazioni, ingiustizie territoriali, leghisti e populisti destrorsi.

Grazie al nostro Coordinatore Regionale Puglia
Michele Dell'Edera
e a tutti i nostri militanti, ai tesserati e ai candidati per lo sforzo e l’impegno profuso a favore del Partito e del verbo meridionalista.



ELEZIONI COMUNALI REGGIO CALABRIA

Alle prossime elezioni comunali di Reggio Calabria il Partito del Sud sarà presente col proprio simbolo nella lista “Reggio non si Lega-Reggio Bene Comune-Meridionalisti Progressisti”, nella coalizione a sostegno del Sindaco Giuseppe Falcomatà.
A Reggio Calabria era per noi un dovere partecipare in contrasto alla presenza di un candidato sindaco leghista espressione del centro destra. Anche da qui il nome “Reggio non si Lega”...
Grazie al nostro Coordinatore Regionale Calabria
Spadafora Giuseppe
,
al Provinciale di Reggio
Filippo Romeo
e al nostro responsabile Città Metropolitana di Reggio
Massimo Cogliandro
, che sarà il capolista, grazie a tutti i nostri militanti, ai tesserati e ai candidati per lo sforzo e l’impegno profuso a favore del Partito e del verbo meridionalista.



ELEZIONI REGIONALI CAMPANIA

Alle prossime elezioni regionali in Campania il Partito del Sud sarà presente nella lista “TERRA”, in collaborazione con Partiti, Movimenti, Associazioni ambientaliste e territoriali.

Grazie al nostro Coordinatore Regionale Campania
Andrea Balia
e al nostro responsabile Città Metropolitana di Napoli
Antonio Luongo
,
che sarà anche candidato nella Circoscrizione di Napoli, grazie a tutti i nostri militanti, ai tesserati e ai candidati per lo sforzo e l’impegno profuso a favore del Partito e del verbo meridionalista.

giovedì 2 luglio 2020

Cuccurese (Partito del Sud): 'Perché sosteniamo Emiliano'

Il Partito del Sud - Meridionalisti Progressisti conferma la presentazione, per le prossime elezioni regionali in Puglia, di una lista con il proprio simbolo a sostegno del presidente uscente Michele Emiliano. Il Presidente nazionale, Natale Cuccurese, espone alcuni dei motivi alla base della decisione:
Partito Sud
Si dice che il paese non riparte senza il Sud. Ma poi permangono le differenze. Perchè?
Perché come dimostrato anche dall’ultimo Rapporto Eurispes 2020, la sottrazione al Sud di risorse a vantaggio del Nord, dovute in base alla semplice percentuale della popolazione residente (34%) è massiccia e pervasiva ed ammonta a ben 840 Miliardi di Euro solo nel periodo dal 2000 al 2017, a ancora continua al ritmo di 61,3 Miliardi all’anno. 
Basta guardare solamente la differenza in infrastrutture per rendersene conto. Si è arrivati all’attuale situazione di un Paese a due velocità che ha portato alla richiesta egoistica di Autonomia differenziata da parte di alcune Regioni del Nord. Una deriva pericolosa per l’unità nazionale che noi avversiamo. Abbiamo molto apprezzato su questo tema la posizione di Michele Emiliano, è anche questo uno dei motivi, non il solo, che ci ha convinto a sostenerlo anche in queste elezioni regionali, confermando il sostegno che già gli avevamo garantito nelle precedenti. 
Emiliano Cuccurese
Perché votare la lista Partito del Sud?
Quella delle prossime elezioni regionali è un’occasione che la Puglia deve saper cogliere ponendosi come obiettivo quello di ribaltare la prospettiva geografica ed essere tra le Regioni guida del Sud, aiutando la ripartenza di quest’area della penisola e con essa dell’intero sistema Paese. La Lega, con la sua dottrina di odio e rancore, è la nostra principale avversaria. Dobbiamo costruire, insieme alle altre forze di sinistra un argine contro questa destra aggressiva e che si presenta in Puglia con tratti tutt’altro che nuovi, mescolando all’antimeridionalismo che la Lega ha abbandonato solo di facciata, forti pulsioni d'ispirazione neo-fascista, in un crogiolo esplosivo fatto di forze in cerca di radicamento e di leadership nella gestione del malcontento soprattutto in questo momento di emergenza causa pandemia.
Sarebbe un danno molto serio, per la Puglia, per il Sud, per la tenuta democratica del Paese l’affermarsi di queste derive. Bisogna impedirlo! Anche per questo è per noi essenziale sostenere Michele Emiliano. Nel contempo le pretese regionalistiche impongono la presenza meridionalista all’interno delle Regioni in funzione non solo di contrasto ma anche di proposta alternativa.
"Noi del Partito del Sud - conclude Cuccurese - su questi temi non ci arrendiamo e chiediamo a tutti i cittadini pugliesi di unirsi a noi in questa lotta per dare al futuro governo della Puglia un’impronta sempre più meridionalista".
(geormini@gmail.com)


.

Leggi tutto »
Il Partito del Sud - Meridionalisti Progressisti conferma la presentazione, per le prossime elezioni regionali in Puglia, di una lista con il proprio simbolo a sostegno del presidente uscente Michele Emiliano. Il Presidente nazionale, Natale Cuccurese, espone alcuni dei motivi alla base della decisione:
Partito Sud
Si dice che il paese non riparte senza il Sud. Ma poi permangono le differenze. Perchè?
Perché come dimostrato anche dall’ultimo Rapporto Eurispes 2020, la sottrazione al Sud di risorse a vantaggio del Nord, dovute in base alla semplice percentuale della popolazione residente (34%) è massiccia e pervasiva ed ammonta a ben 840 Miliardi di Euro solo nel periodo dal 2000 al 2017, a ancora continua al ritmo di 61,3 Miliardi all’anno. 
Basta guardare solamente la differenza in infrastrutture per rendersene conto. Si è arrivati all’attuale situazione di un Paese a due velocità che ha portato alla richiesta egoistica di Autonomia differenziata da parte di alcune Regioni del Nord. Una deriva pericolosa per l’unità nazionale che noi avversiamo. Abbiamo molto apprezzato su questo tema la posizione di Michele Emiliano, è anche questo uno dei motivi, non il solo, che ci ha convinto a sostenerlo anche in queste elezioni regionali, confermando il sostegno che già gli avevamo garantito nelle precedenti. 
Emiliano Cuccurese
Perché votare la lista Partito del Sud?
Quella delle prossime elezioni regionali è un’occasione che la Puglia deve saper cogliere ponendosi come obiettivo quello di ribaltare la prospettiva geografica ed essere tra le Regioni guida del Sud, aiutando la ripartenza di quest’area della penisola e con essa dell’intero sistema Paese. La Lega, con la sua dottrina di odio e rancore, è la nostra principale avversaria. Dobbiamo costruire, insieme alle altre forze di sinistra un argine contro questa destra aggressiva e che si presenta in Puglia con tratti tutt’altro che nuovi, mescolando all’antimeridionalismo che la Lega ha abbandonato solo di facciata, forti pulsioni d'ispirazione neo-fascista, in un crogiolo esplosivo fatto di forze in cerca di radicamento e di leadership nella gestione del malcontento soprattutto in questo momento di emergenza causa pandemia.
Sarebbe un danno molto serio, per la Puglia, per il Sud, per la tenuta democratica del Paese l’affermarsi di queste derive. Bisogna impedirlo! Anche per questo è per noi essenziale sostenere Michele Emiliano. Nel contempo le pretese regionalistiche impongono la presenza meridionalista all’interno delle Regioni in funzione non solo di contrasto ma anche di proposta alternativa.
"Noi del Partito del Sud - conclude Cuccurese - su questi temi non ci arrendiamo e chiediamo a tutti i cittadini pugliesi di unirsi a noi in questa lotta per dare al futuro governo della Puglia un’impronta sempre più meridionalista".
(geormini@gmail.com)


.

mercoledì 24 giugno 2020

Regionali, Il Partito del Sud lista a sostegno di Emiliano

Il Partito del Sud - Meridionalisti Progressisti conferma la presentazione, per le prossime elezioni regionali in Puglia, di una lista con il proprio simbolo a sostegno del presidente uscente Michele Emiliano.
Partito Sud
"Abbiamo scelto di presentare una lista, anche se sarebbe stato molto più semplice chiedere un po’ di visibilità in qualche altra lista presente a questa tornata elettorale", sottolinea Michele Dell'Edera, coordinatore regionale del Partito e vicepresidente nazionale 
emiliano prtito sud10
"Lo facciamo con determinazione - dice Michele Dell'Edera - anche se non è semplice; il nostro impegno è creare una lista dal basso, con chi ci vuole stare e vuole ridare dignità alla nostra terra rivendicando la necessità di servizi e investimenti per il rilancio regionale e per il rilancio dell'intero Mezzogiorno".
"Per farlo non possiamo - continua Dell'Edera - presentare una proposta annacquata. Dobbiamo presentare un simbolo e una lista che rivendichino la necessità di avere un Paese che non vada più a due o tre velocità, ma un Paese che sia unito soprattutto negli investimenti e nelle politiche:
Scuole
Università
Sanità
Trasporti, viabilità e ferrovie
Infrastrutture
Welfare giusto
Per un paese giusto ed equo con tutti i suoi cittadini, che ponga attenzione agli ultimi e ai giovani. Questi sono solo alcuni dei punti sui quali costruire il nostro apporto al futuro Governo regionale".
"Chiediamo quindi alle donne e agli uomini di Puglia - conclude Dell'Edera - di unirsi a noi in questa lotta per dare al futuro governo della Puglia un’impronta maggiormente meridionalista e maggiormente progressista".
(gelormini@gmail.com)



.
Leggi tutto »
Il Partito del Sud - Meridionalisti Progressisti conferma la presentazione, per le prossime elezioni regionali in Puglia, di una lista con il proprio simbolo a sostegno del presidente uscente Michele Emiliano.
Partito Sud
"Abbiamo scelto di presentare una lista, anche se sarebbe stato molto più semplice chiedere un po’ di visibilità in qualche altra lista presente a questa tornata elettorale", sottolinea Michele Dell'Edera, coordinatore regionale del Partito e vicepresidente nazionale 
emiliano prtito sud10
"Lo facciamo con determinazione - dice Michele Dell'Edera - anche se non è semplice; il nostro impegno è creare una lista dal basso, con chi ci vuole stare e vuole ridare dignità alla nostra terra rivendicando la necessità di servizi e investimenti per il rilancio regionale e per il rilancio dell'intero Mezzogiorno".
"Per farlo non possiamo - continua Dell'Edera - presentare una proposta annacquata. Dobbiamo presentare un simbolo e una lista che rivendichino la necessità di avere un Paese che non vada più a due o tre velocità, ma un Paese che sia unito soprattutto negli investimenti e nelle politiche:
Scuole
Università
Sanità
Trasporti, viabilità e ferrovie
Infrastrutture
Welfare giusto
Per un paese giusto ed equo con tutti i suoi cittadini, che ponga attenzione agli ultimi e ai giovani. Questi sono solo alcuni dei punti sui quali costruire il nostro apporto al futuro Governo regionale".
"Chiediamo quindi alle donne e agli uomini di Puglia - conclude Dell'Edera - di unirsi a noi in questa lotta per dare al futuro governo della Puglia un’impronta maggiormente meridionalista e maggiormente progressista".
(gelormini@gmail.com)



.

giovedì 18 giugno 2020

PUGLIA ELEZIONI REGIONALI – IL PARTITO DEL SUD A SOSTEGNO DI MICHELE EMILIANO


Riportare la Nuova Questione Meridionale al centro dell'agenda politica nazionale. Questo l'obiettivo essenziale del Partito del Sud che, continuando nel suo percorso meridionalista gramsciano, con forti e giustificate aspirazioni euromediterranee, ha deciso di sostenere con la propria lista alla presidenza della Regione Puglia la candidatura di Michele Emiliano, di cui nell’azione politica è indubbia l’efficacia organizzativa, messa ulteriormente in mostra negli ultimi drammatici mesi, e l'impronta meridionalista e a cui ci lega da anni un rapporto consolidato di stima ed amicizia.
Quella delle prossime elezioni regionali è un’occasione che la Puglia deve saper cogliere ponendosi come obiettivo quello di essere tra le Regioni guida del Sudaiutando la ripartenza di quest’area della penisola e con essa dell’intero sistema paese. Siamo interessati ad una Puglia che, partendo da valori meridionalisti e progressisti, quali la tutela e la promozione del lavoro e dello sviluppo, dell’ambiente, della salute, della parità di genere ed il contrasto alle mafie, si ponga come Regione in grado di dettare una strada nuova, realizzando una nuova economia ecosostenibile in grado di pensare agli equilibri lavorativi, dalla sicurezza sul lavoro e dai diritti dei suoi cittadini, lottando per eliminare per sempre squilibri e diseguaglianze, come quelle che hanno comportato come da studi Eurispes dal 2000 al 2017 sottrazione di risorse per oltre 840 Miliardi di Euro ai danni di tutte le regioni del Sud. Chiediamo a  Michele Emiliano, dal Partito del Sud già sostenuto cinque anni fa, di puntare con decisione alla missione di rendere questa nostra Regione punto centrale di riferimento per il Sud e per l’intero Paese, faro di esempio e di concreta opportunità per tutte le future generazioni, non più costrette ad emigrare.
La Lega e la sua dottrina di odio e rancore è la nostra principale avversaria, ma se è cresciuta è perchè sono state fatte politiche sbagliate a livello nazionale, a partire dalla modifica del Titolo V nel 2001, grazie anche al sostegno del centro-sinistra. Il Regionalismo differenziato, figlio minore del nazionalismo, è l’esempio più eclatante di come in modo trasversale e miope si stiano legittimando le richieste leghiste di secessione della Padania. L’Autonomia così intesa non è solo rottura dell’unità nazionale e rischio di balcanizzazione del Paese, ma significa aprire le porte a ulteriori privatizzazioni e conseguenti discriminazioni a danno delle fasce più deboli della cittadinanza, sia a Sud che a Nord. Non a caso da sempre ci battiamo come Partito del Sud, recentemente anche in Emilia Romagna in opposizione alle richieste di Autonomia differenziata della Regione, per il ritiro di qualunque forma di autonomia differenziata. Dobbiamo nel contempo e a maggior ragione costruire, insieme alle altre forze di sinistra con cui da tempo collaboriamo un argine contro la peggiore destra fascioleghista in Puglia. Una destra aggressiva e forte che si presenta con tratti tutt’altro che nuovi, mescolando all’antimeridionalismo che la Lega ha abbandonato solo di facciata, forti pulsioni e spontanee intese d'ispirazione neo-fascista, in un crogiolo esplosivo fatto di forze in cerca di radicamento e di leadership nella gestione del malcontento soprattutto in questo momento di emergenza nazionale causa pandemia. Sarebbe un danno molto serio, per la Puglia, per il Sud, per la tenuta democratica del Paese l’affermarsi di queste derive. Bisogna impedirlo! Nel contempo le folli pretese regionalistiche impongono la presenza meridionalista all’interno delle Regioni in funzione non solo di contrasto ma anche di proposta.
Ci rivolgiamo alle fasce sociali colpite dalla crisi, dalla precarietà e da politiche nazionali di feroce liberismo. Ci rivolgiamo agli elettori e alle elettrici della sinistra disorientati di fronte alla frammentazione, alle chiacchiere alate, ma prive di contenuti, e a tutti coloro che si rifugiano nell’astensionismo avendo perso la speranza del cambiamento. A tutte e a tutti costoro diciamo che l’unica alternativa concreta è meridionalista!
La sola in grado di ribaltare la prospettiva geografica e ripartire con forza da Sud!
Se anche tu non sopporti più la descrizione tossica di un Sud col cappello in mano, fatto da media nazionali e politicanti senza scrupoli, partecipa con noi alla “Rivoluzione meridionale”: collabora, candidati, sostienici !
Invitiamo dunque tutti i cittadini pugliesi a contattarci per candidarsi nella nostra lista. E’ una occasione unica anche per Comitati e Movimenti civici di portare, tramite la nostra lista, direttamente le proprie istanze in Regione!

Partito del Sud-Meridionalisti Progressisti

ll Presidente Nazionale – Natale Cuccurese
Il Coordinatore regionale – Michele Dell’Edera

Per informazioni e contatti:

                                          


https://www.facebook.com/partitodelsudpuglia/                                        





Leggi tutto »

Riportare la Nuova Questione Meridionale al centro dell'agenda politica nazionale. Questo l'obiettivo essenziale del Partito del Sud che, continuando nel suo percorso meridionalista gramsciano, con forti e giustificate aspirazioni euromediterranee, ha deciso di sostenere con la propria lista alla presidenza della Regione Puglia la candidatura di Michele Emiliano, di cui nell’azione politica è indubbia l’efficacia organizzativa, messa ulteriormente in mostra negli ultimi drammatici mesi, e l'impronta meridionalista e a cui ci lega da anni un rapporto consolidato di stima ed amicizia.
Quella delle prossime elezioni regionali è un’occasione che la Puglia deve saper cogliere ponendosi come obiettivo quello di essere tra le Regioni guida del Sudaiutando la ripartenza di quest’area della penisola e con essa dell’intero sistema paese. Siamo interessati ad una Puglia che, partendo da valori meridionalisti e progressisti, quali la tutela e la promozione del lavoro e dello sviluppo, dell’ambiente, della salute, della parità di genere ed il contrasto alle mafie, si ponga come Regione in grado di dettare una strada nuova, realizzando una nuova economia ecosostenibile in grado di pensare agli equilibri lavorativi, dalla sicurezza sul lavoro e dai diritti dei suoi cittadini, lottando per eliminare per sempre squilibri e diseguaglianze, come quelle che hanno comportato come da studi Eurispes dal 2000 al 2017 sottrazione di risorse per oltre 840 Miliardi di Euro ai danni di tutte le regioni del Sud. Chiediamo a  Michele Emiliano, dal Partito del Sud già sostenuto cinque anni fa, di puntare con decisione alla missione di rendere questa nostra Regione punto centrale di riferimento per il Sud e per l’intero Paese, faro di esempio e di concreta opportunità per tutte le future generazioni, non più costrette ad emigrare.
La Lega e la sua dottrina di odio e rancore è la nostra principale avversaria, ma se è cresciuta è perchè sono state fatte politiche sbagliate a livello nazionale, a partire dalla modifica del Titolo V nel 2001, grazie anche al sostegno del centro-sinistra. Il Regionalismo differenziato, figlio minore del nazionalismo, è l’esempio più eclatante di come in modo trasversale e miope si stiano legittimando le richieste leghiste di secessione della Padania. L’Autonomia così intesa non è solo rottura dell’unità nazionale e rischio di balcanizzazione del Paese, ma significa aprire le porte a ulteriori privatizzazioni e conseguenti discriminazioni a danno delle fasce più deboli della cittadinanza, sia a Sud che a Nord. Non a caso da sempre ci battiamo come Partito del Sud, recentemente anche in Emilia Romagna in opposizione alle richieste di Autonomia differenziata della Regione, per il ritiro di qualunque forma di autonomia differenziata. Dobbiamo nel contempo e a maggior ragione costruire, insieme alle altre forze di sinistra con cui da tempo collaboriamo un argine contro la peggiore destra fascioleghista in Puglia. Una destra aggressiva e forte che si presenta con tratti tutt’altro che nuovi, mescolando all’antimeridionalismo che la Lega ha abbandonato solo di facciata, forti pulsioni e spontanee intese d'ispirazione neo-fascista, in un crogiolo esplosivo fatto di forze in cerca di radicamento e di leadership nella gestione del malcontento soprattutto in questo momento di emergenza nazionale causa pandemia. Sarebbe un danno molto serio, per la Puglia, per il Sud, per la tenuta democratica del Paese l’affermarsi di queste derive. Bisogna impedirlo! Nel contempo le folli pretese regionalistiche impongono la presenza meridionalista all’interno delle Regioni in funzione non solo di contrasto ma anche di proposta.
Ci rivolgiamo alle fasce sociali colpite dalla crisi, dalla precarietà e da politiche nazionali di feroce liberismo. Ci rivolgiamo agli elettori e alle elettrici della sinistra disorientati di fronte alla frammentazione, alle chiacchiere alate, ma prive di contenuti, e a tutti coloro che si rifugiano nell’astensionismo avendo perso la speranza del cambiamento. A tutte e a tutti costoro diciamo che l’unica alternativa concreta è meridionalista!
La sola in grado di ribaltare la prospettiva geografica e ripartire con forza da Sud!
Se anche tu non sopporti più la descrizione tossica di un Sud col cappello in mano, fatto da media nazionali e politicanti senza scrupoli, partecipa con noi alla “Rivoluzione meridionale”: collabora, candidati, sostienici !
Invitiamo dunque tutti i cittadini pugliesi a contattarci per candidarsi nella nostra lista. E’ una occasione unica anche per Comitati e Movimenti civici di portare, tramite la nostra lista, direttamente le proprie istanze in Regione!

Partito del Sud-Meridionalisti Progressisti

ll Presidente Nazionale – Natale Cuccurese
Il Coordinatore regionale – Michele Dell’Edera

Per informazioni e contatti:

                                          


https://www.facebook.com/partitodelsudpuglia/                                        





 
[Privacy]
Design by Free WordPress Themes | Bloggerized by Lasantha - Premium Blogger Themes | Hot Sonakshi Sinha, Car Price in India