sabato 9 novembre 2013

10 novembre, anteprima nazionale: "Stragi ed eccidi dei Savoia durante il Risorgimento"



PRESENTAZIONE IN ANTEPRIMA NAZIONALE DEL LIBRO:

"STRAGI ED ECCIDI DEI SAVOIA DURANTE IL RISORGIMENTO"

di Antonio Ciano, Vittoria Longo, Domenico Offi
con Introduzione di Pino Aprile


L'evento si svolgerà il 10 novembre 2013 ore 18,00 presso l'Osteria terra dei Briganti a Castelforte LT) :

~ Il programma completo https://www.facebook.com/events/649623795081723/?fref=ts
--------------------------------------------------------------------------
Con questo evento straordinario parte il programma di eventi culturali promossi e favoriti dall'Osteria Terra di Briganti.
~~~~~~
Per coloro che vorranno provare IL GUSTO BRIGANTE possono assaggiare le pietanze della nostra Osteria.

Per prenotare chiamare lo 0771 608730 - 348 8911 431/5 - 336 4452 671.
~~~~~

Come Arrivare:

https://www.facebook.com/notes/terra-di-briganti/osteria-terra-di-briganti-come-arrivare/323214826205




E' iniziata la distribuzione del libro firmato da Antonio Ciano, Vittoria Longo e Domenico Offi. 

Al momento potete trovarlo nelle seguenti librerie. Il costo è di 10 Euro più le spese postali.

1) Copy Service - Telese Terme;
2) Libreria Monte Maggiore - Pietramelara (CE);
3) Libreria Mondadori - Avellino;
4) Libreria Mondadori - Nocera Inferiore (SA);
5) Libreria Guida - Benevento.

Nel giro di qualche giorno:
1) Libreria Tavella - Lamezia Terme (CZ);
2) Libreria Ursino -
3) Libreria Pacifico- Caserta


La distribuzione del libro procede, ma gli interessati possono prenotare nella libreria di fiducia il libro "Stragi ed eccidi dei Savoia durante il Risorgimento"
oppure direttamente all'editore (Tel 345-4765997)

oppure On line su IBS o WEBSTER. 

Il libro sarà distribuito presso le librerie qui di seguito, ma basta prenotarlo presso le stesse, o in altre di vostra fiducia e arriverà entro pochi giorni. Le vendite vanno benissimo, il libro è richiestissimo, e fra un mese ci sarà bisogno di una seconda edizione.

CALABRIA: libreria San Francesco – Castrovillari (CS);
libreria Incontro – Soverato (CZ);
libreria Ursino – Catanzaro Lido;
libreria Athena – Vibo Valentia;
libreria Il Caffè – Amantea (CS);
libreria Tavella – Lamezia Terme (CZ);
BASILICATA: Diffusione Editoriale Ermes – Potenza;
libreria Il mondo di Remigino – Rionero in Vulture (PZ);
libreria Ubik – Potenza;
libreria Mondadori – Matera.
CAMPANIA: libreria Quarto Stato – Aversa (CE);
libreria Trapani – Napoli;
libreria Spartaco – S. Maria C. V. (CE);
libreria Hamletica – Maddaloni (CE);
libreria Mondadori – Avellino;
libreria ex Guida – Benevento;
libreria Pacifico – Caserta;
libreria Mi&Ro – Caserta;
libreria L'Ateneo – Napoli;
libreria Ubik – Napoli;
libreria Mondadori Tecchio – Napoli;
libreria Pisanti – Napoli;
libreria Libri non Solo – Napoli;
libreria Libri e Professioni – Napoli;
libreria Internazionale Treves – Napoli;
libreria L'Ibrido – Napoli;
libreria Tasso – Sorrento (NA);
Copy Service – Telese Terme (BN);
Amore e Psiche – Cava de' Tirreni (SA);
libreria Pagina 5 – Vallo della Lucania (SA);
libreria Mondadori – Nocera Inferiore (SA);
Luidig Punto Einaudi – Benevento;
libreria Monte Maggiore – Pietramelara (CE);
libreria Gagliardi – Marano (NA);
Master Print – Napoli;
libreria Dante&Descartes – Napoli;
Riviera Libri – Napoli;
libreria Imagaenaria – Ischia (NA);
libreria Alba – Fisciano (SA).
PUGLIA: libreria Mondadori – Lucera (FG);
libreria Liberrima – Lecce;
libreria Lettera 22 – Mesagne (BR).
MOLISE: libreria Il Ponte – Termoli (CB).
LAZIO: libreria De Miranda – Roma;
libreria Cruccu – Roma.
TOSCANA: libreria LuccaLibri - Lucca;
libreria Rinascita – Empoli (FI)
libreria centrale Feltrinelli – Firenze.
PIEMONTE: libreria Fontana – Torino;
libreria Margaroli – Verbania.
LOMBARDIA: Centro Libri Brescia – San Zeno (BS);
Libreria Il Domani – Milano;
Libreria del Sole – Lodi;
libreria C.L.U. - Pavia;
libreria Libri&Libri – Monza.
VENETO: libreria Cortina – Verona.




.
Leggi tutto »


PRESENTAZIONE IN ANTEPRIMA NAZIONALE DEL LIBRO:

"STRAGI ED ECCIDI DEI SAVOIA DURANTE IL RISORGIMENTO"

di Antonio Ciano, Vittoria Longo, Domenico Offi
con Introduzione di Pino Aprile


L'evento si svolgerà il 10 novembre 2013 ore 18,00 presso l'Osteria terra dei Briganti a Castelforte LT) :

~ Il programma completo https://www.facebook.com/events/649623795081723/?fref=ts
--------------------------------------------------------------------------
Con questo evento straordinario parte il programma di eventi culturali promossi e favoriti dall'Osteria Terra di Briganti.
~~~~~~
Per coloro che vorranno provare IL GUSTO BRIGANTE possono assaggiare le pietanze della nostra Osteria.

Per prenotare chiamare lo 0771 608730 - 348 8911 431/5 - 336 4452 671.
~~~~~

Come Arrivare:

https://www.facebook.com/notes/terra-di-briganti/osteria-terra-di-briganti-come-arrivare/323214826205




E' iniziata la distribuzione del libro firmato da Antonio Ciano, Vittoria Longo e Domenico Offi. 

Al momento potete trovarlo nelle seguenti librerie. Il costo è di 10 Euro più le spese postali.

1) Copy Service - Telese Terme;
2) Libreria Monte Maggiore - Pietramelara (CE);
3) Libreria Mondadori - Avellino;
4) Libreria Mondadori - Nocera Inferiore (SA);
5) Libreria Guida - Benevento.

Nel giro di qualche giorno:
1) Libreria Tavella - Lamezia Terme (CZ);
2) Libreria Ursino -
3) Libreria Pacifico- Caserta


La distribuzione del libro procede, ma gli interessati possono prenotare nella libreria di fiducia il libro "Stragi ed eccidi dei Savoia durante il Risorgimento"
oppure direttamente all'editore (Tel 345-4765997)

oppure On line su IBS o WEBSTER. 

Il libro sarà distribuito presso le librerie qui di seguito, ma basta prenotarlo presso le stesse, o in altre di vostra fiducia e arriverà entro pochi giorni. Le vendite vanno benissimo, il libro è richiestissimo, e fra un mese ci sarà bisogno di una seconda edizione.

CALABRIA: libreria San Francesco – Castrovillari (CS);
libreria Incontro – Soverato (CZ);
libreria Ursino – Catanzaro Lido;
libreria Athena – Vibo Valentia;
libreria Il Caffè – Amantea (CS);
libreria Tavella – Lamezia Terme (CZ);
BASILICATA: Diffusione Editoriale Ermes – Potenza;
libreria Il mondo di Remigino – Rionero in Vulture (PZ);
libreria Ubik – Potenza;
libreria Mondadori – Matera.
CAMPANIA: libreria Quarto Stato – Aversa (CE);
libreria Trapani – Napoli;
libreria Spartaco – S. Maria C. V. (CE);
libreria Hamletica – Maddaloni (CE);
libreria Mondadori – Avellino;
libreria ex Guida – Benevento;
libreria Pacifico – Caserta;
libreria Mi&Ro – Caserta;
libreria L'Ateneo – Napoli;
libreria Ubik – Napoli;
libreria Mondadori Tecchio – Napoli;
libreria Pisanti – Napoli;
libreria Libri non Solo – Napoli;
libreria Libri e Professioni – Napoli;
libreria Internazionale Treves – Napoli;
libreria L'Ibrido – Napoli;
libreria Tasso – Sorrento (NA);
Copy Service – Telese Terme (BN);
Amore e Psiche – Cava de' Tirreni (SA);
libreria Pagina 5 – Vallo della Lucania (SA);
libreria Mondadori – Nocera Inferiore (SA);
Luidig Punto Einaudi – Benevento;
libreria Monte Maggiore – Pietramelara (CE);
libreria Gagliardi – Marano (NA);
Master Print – Napoli;
libreria Dante&Descartes – Napoli;
Riviera Libri – Napoli;
libreria Imagaenaria – Ischia (NA);
libreria Alba – Fisciano (SA).
PUGLIA: libreria Mondadori – Lucera (FG);
libreria Liberrima – Lecce;
libreria Lettera 22 – Mesagne (BR).
MOLISE: libreria Il Ponte – Termoli (CB).
LAZIO: libreria De Miranda – Roma;
libreria Cruccu – Roma.
TOSCANA: libreria LuccaLibri - Lucca;
libreria Rinascita – Empoli (FI)
libreria centrale Feltrinelli – Firenze.
PIEMONTE: libreria Fontana – Torino;
libreria Margaroli – Verbania.
LOMBARDIA: Centro Libri Brescia – San Zeno (BS);
Libreria Il Domani – Milano;
Libreria del Sole – Lodi;
libreria C.L.U. - Pavia;
libreria Libri&Libri – Monza.
VENETO: libreria Cortina – Verona.




.

mercoledì 30 ottobre 2013

L' economia del Sud Italia: Federalismo o Colonialismo? L'intervento integrale di Natale Cuccurese.



Il Sud si interroga sulla propria economia e sulle storture prodotte dal federalismo toscopadano.
Lo fa a Longobardi in provincia di Cosenza, nel teatro comunale, nel corso di una interessante tavola rotonda svoltasi lo scorso 19 ottobre 2013.
 Ancora Longobardi col suo sindaco Giacinto Mannarino agli onori della cronaca meridionalista dopo l'intitolazione di una piazza ai Briganti e di una strada ad Angelina Romano vittima ad otto anni dei moschetti dei bersaglieri piemontesi che massacravano la popolazione civile nel corso dell'invasione chiamata Unità d'Italia. Intrigante e significativo il titolo del convegno: "L'economia del Sud Italia: Federalismo o Colonialismo?".
 L'organizzazione dell'incontro è stata curata dal Partito del Sud Calabria e dal comune di Longobardi col patrocinio dello stesso comune e della provincia di Cosenza. Presenti all'incontro il Sindaco di Longobardi Giacinto Mannarino, il consigliere Franco Gaudio del Partito del Sud, il presidente del consiglio provinciale di Cosenza Orlandino Greco, il coordinatore regionale del Partito del Sud Giuseppe Spadafora e Natale Cuccurese presidente nazionale dello stesso partito. Relatore e moderatore il giornalista scrittore Gigi Di Fiore che ha dato il ritmo giusto al dibattito con i suoi interventi precisi e puntuali sulle radici storiche dei mali del Sud.
Letteralmente a ruba sono andati i suoi libri "Gli ultimi giorni di Gaeta", "Controstoria dell'unità d'Italia", "Controstoria della Liberazione".


Leggi tutto »


Il Sud si interroga sulla propria economia e sulle storture prodotte dal federalismo toscopadano.
Lo fa a Longobardi in provincia di Cosenza, nel teatro comunale, nel corso di una interessante tavola rotonda svoltasi lo scorso 19 ottobre 2013.
 Ancora Longobardi col suo sindaco Giacinto Mannarino agli onori della cronaca meridionalista dopo l'intitolazione di una piazza ai Briganti e di una strada ad Angelina Romano vittima ad otto anni dei moschetti dei bersaglieri piemontesi che massacravano la popolazione civile nel corso dell'invasione chiamata Unità d'Italia. Intrigante e significativo il titolo del convegno: "L'economia del Sud Italia: Federalismo o Colonialismo?".
 L'organizzazione dell'incontro è stata curata dal Partito del Sud Calabria e dal comune di Longobardi col patrocinio dello stesso comune e della provincia di Cosenza. Presenti all'incontro il Sindaco di Longobardi Giacinto Mannarino, il consigliere Franco Gaudio del Partito del Sud, il presidente del consiglio provinciale di Cosenza Orlandino Greco, il coordinatore regionale del Partito del Sud Giuseppe Spadafora e Natale Cuccurese presidente nazionale dello stesso partito. Relatore e moderatore il giornalista scrittore Gigi Di Fiore che ha dato il ritmo giusto al dibattito con i suoi interventi precisi e puntuali sulle radici storiche dei mali del Sud.
Letteralmente a ruba sono andati i suoi libri "Gli ultimi giorni di Gaeta", "Controstoria dell'unità d'Italia", "Controstoria della Liberazione".


venerdì 31 maggio 2013

Report grande serata al PAN per presentazione nuova associazione....

Ieri sera c/o il PAN (Museo delle Arti di Napoli) grande serata con rilevante partecipazione di pubblico per l'evento/presentazione della nuova associazione cittadina "AMICI DEL PAN".

Presente e partecipe all'iniziativa anche il PARTITO DEL SUD con il Vice Segretario Nazionale Andrea Balìa, i membri del CDN Nazionale Emiddio de Franciscis di Casanova e Bruno Pappalardo (Responsabile della sez. Guido Dorso di Napoli), nonchè Fabio Pascapè (Direttore del PAN) nostro Socio Onorario.


Intervento (applauditissimo) e saluto del sindaco LUIGI DE MAGISTRIS che ha sottolineato l'importanza del grande ed encomiabile lavoro di Fabio Pascapè e dell'iniziativa che avvicina e rende partecipe la cittadinanza alla cultura.

Presente anche il neo assessore alla cultura NINO DANIELE che in un suo sentito intervento ha voluto etichettare l'iniziativa come chiaro esempio di attuazione di "Cultura Democratica".

Serata effervescente che nella fase iniziale ha visto il racconto e le letture degli eredi delle famiglie che abitarono e vissero il Palazzo Roccella oggi PAN, prestigioso Museo della Arti di Napoli.

Un ricco e "identitario" buffet a chiusura della serata.






Colloquio dei nostri dirigenti con l'assessore DANIELE che ha riconosciuto il ruolo del PdelSUD a sostegno leale e concreto al sindaco e alla sua attività sin dalla prim'ora, e sottolineato come ritiene d'estrema importanza il nostro ruolo nella Commissione Toponomastica di cui è cosciente del suo valore, e delle future iniziative in cantiere da parte nostra con il PAN ed il Comune di Napoli.

Colloquio significativo anche con LUIGI DE MAGISTRIS che ha ricordato che Giovedì 7 Giugno la Commissione Toponomastica vedrà il suo varo, e a tal proposito ha anticipato con grande entusiasmo una gradita novità in merito che porterà all'attuazione di uno degli obiettivi di proposta identitaria già inoltrata dal nostro partito, di cui daremo a breve informazioni al riguardo.


Partito del Sud - Napoli

Leggi tutto »
Ieri sera c/o il PAN (Museo delle Arti di Napoli) grande serata con rilevante partecipazione di pubblico per l'evento/presentazione della nuova associazione cittadina "AMICI DEL PAN".

Presente e partecipe all'iniziativa anche il PARTITO DEL SUD con il Vice Segretario Nazionale Andrea Balìa, i membri del CDN Nazionale Emiddio de Franciscis di Casanova e Bruno Pappalardo (Responsabile della sez. Guido Dorso di Napoli), nonchè Fabio Pascapè (Direttore del PAN) nostro Socio Onorario.


Intervento (applauditissimo) e saluto del sindaco LUIGI DE MAGISTRIS che ha sottolineato l'importanza del grande ed encomiabile lavoro di Fabio Pascapè e dell'iniziativa che avvicina e rende partecipe la cittadinanza alla cultura.

Presente anche il neo assessore alla cultura NINO DANIELE che in un suo sentito intervento ha voluto etichettare l'iniziativa come chiaro esempio di attuazione di "Cultura Democratica".

Serata effervescente che nella fase iniziale ha visto il racconto e le letture degli eredi delle famiglie che abitarono e vissero il Palazzo Roccella oggi PAN, prestigioso Museo della Arti di Napoli.

Un ricco e "identitario" buffet a chiusura della serata.






Colloquio dei nostri dirigenti con l'assessore DANIELE che ha riconosciuto il ruolo del PdelSUD a sostegno leale e concreto al sindaco e alla sua attività sin dalla prim'ora, e sottolineato come ritiene d'estrema importanza il nostro ruolo nella Commissione Toponomastica di cui è cosciente del suo valore, e delle future iniziative in cantiere da parte nostra con il PAN ed il Comune di Napoli.

Colloquio significativo anche con LUIGI DE MAGISTRIS che ha ricordato che Giovedì 7 Giugno la Commissione Toponomastica vedrà il suo varo, e a tal proposito ha anticipato con grande entusiasmo una gradita novità in merito che porterà all'attuazione di uno degli obiettivi di proposta identitaria già inoltrata dal nostro partito, di cui daremo a breve informazioni al riguardo.


Partito del Sud - Napoli

giovedì 5 gennaio 2012

Il Partito del Sud con Francesco Massimino sfida la Lega Nord e i pregiudizi anti-meridionali...anche a Mantova!


Francesco Massimino, il responsabile del Partito del Sud a Mantova, aveva partecipato, invitato, al Consiglio Comunale, ma gli era stato intimato di zittirsi da un leghista che lo aveva chiamato "terrone". Intervista sull'accaduto e proposta provocatoria di organizzare il "Terrone Day" sono state le sue reazioni :



Fonte: Partito del Sud - Mantova
Leggi tutto »


Francesco Massimino, il responsabile del Partito del Sud a Mantova, aveva partecipato, invitato, al Consiglio Comunale, ma gli era stato intimato di zittirsi da un leghista che lo aveva chiamato "terrone". Intervista sull'accaduto e proposta provocatoria di organizzare il "Terrone Day" sono state le sue reazioni :



Fonte: Partito del Sud - Mantova

lunedì 10 gennaio 2011

Modena 16 gennaio 2010 : Francesco V d'Austria-Este e gli altri - L'idea del federalismo nell'Ottocento




Terra e Identità e il Centro Studi sul Risorgimento e sugli Stati Preunitari:

Domenica 16 Gennaio alle ore 16.00
in p.tta Redecocca 1 a Modena

Francesco V d'Austria-Este e gli altri
L'idea del federalismo nell'Ottocento

Interverranno:
Paolo Rodolfo Carraro: Il progetto giovanile di Francesco V d'Austria-Este per una confederazione italiana

Elena Bianchini Braglia: Carlo Cattaneo e il fallimento del federalismo repubblicano

Natale Cuccurese: I Borbone e la volontà federalista del Sud

Modera: Luca Tadolini del Centro Studi sul Risorgimento e sugli Stati Preunitari

INGRESSO LIBERO

.
Leggi tutto »



Terra e Identità e il Centro Studi sul Risorgimento e sugli Stati Preunitari:

Domenica 16 Gennaio alle ore 16.00
in p.tta Redecocca 1 a Modena

Francesco V d'Austria-Este e gli altri
L'idea del federalismo nell'Ottocento

Interverranno:
Paolo Rodolfo Carraro: Il progetto giovanile di Francesco V d'Austria-Este per una confederazione italiana

Elena Bianchini Braglia: Carlo Cattaneo e il fallimento del federalismo repubblicano

Natale Cuccurese: I Borbone e la volontà federalista del Sud

Modera: Luca Tadolini del Centro Studi sul Risorgimento e sugli Stati Preunitari

INGRESSO LIBERO

.

domenica 28 novembre 2010

Intervento di chiusura e sintesi Stati Generali del Sud - Palermo 14 novembre 2010









Come da registrazione su Radio Radicale:




Intervento di Natale Cuccurese :


Volevo chiudere questa due giorni di lavoro degli Stati Generali del Sud e ricapitolare quanto emerso, molto brevemente, soprattutto per specificare bene, visto che c'è ancora confusione, una confusione che è creata ad arte come tutti ben sappiamo.

Il PdSUD è da sempre un partito federalista cattaneano, invito tutti a controllare su internet il ns. programma politico, non è mai stato un partito indipendentista.
Al nostro interno c'è si una rispettata corrente indipendentista, ma è minoritaria, fra l'altro io vengo dal nord, dall' Emilia, e ricordo anche che i meridionali al nord sono circa 12 milioni e non possiamo certo pensare di abbandonarli al loro destino.
Da soli, come sempre, l'anno scorso abbiamo già partecipato ad elezioni comunali in provincia di Mantova , Mantova sede del parlamento del nord, ottenendo fra l'altro ottimi risultati .
Siamo come PdSUD, da sempre, per la costituzione di una macroregione del Sud in un'italia realmente federale , non con il federalismo fiscale leghista, ma con un federalismo vero.
Noi , come spesso dice il nostro Presidente Ciano, festeggiamo la repubblica nata il 02 giugno 1946 e rispettiamo la sua costituzione, anche se, pensiamo solo allo statuto e alla sua applicazione...o meglio mancata applicazione, molti ideali di quella costituzione sono stati traditi; quindi a nostro avviso non va certamente cambiata la costituzione, ma va solo realmente applicata in ogni sua parte, in una trasformazione dello stato in senso federalista con la creazione di una macroregione del sud, come afferma anche Ruffolo nel suo ultimo libro, macroregione a cui eventualmente estendere lo Statuto Siciliano.
In altre parole, per noi, questo paese va riformato nell'interesse di tutti i suoi cittadini indistintamente dal sud al nord, siamo tutti uguali e tutti con gli stessi diritti, anche di fronte alla legge, anche se questo qualcuno se lo scorda.

Altro aspetto è quello storico.
Alcuni ci hanno "accusato" di essere neoborbonici, addirittura Rizzo e Stella poco tempo fa hanno definito sul Corriere della Sera il nostro presidente Ciano un estremista borbonico, quando sappiamo tutti che è un repubblicano convinto.
Ultimamente non si contano gli attacchi della grande stampa del nord e le accuse di neoborbonismo.Tutto ciò è falso e strumentale.
La nostra rivalutazione della storia passata si basa su fatti oggettivi e su di un processo aggregativo e di riscoperta di orgoglio di popolo che deve appoggiare su solide basi progettuali le proprie fondamenta,
proprio perché vogliono cancellare l’identità del nostro popolo che ancora comunque resiste difendendo le proprie tradizioni.
Ricordo a questo proposito che la Lega nord ha dovuto inventarsi una nazione, la Padania, un’eroe, Alberto da Giussano, per dare credibilità storica alle proprie rivendicazioni.
Noi che abbiamo una storia millenaria , eroi veri a profusione non dovremmo ricordare le ragioni storiche delle nostre rivendicazioni…? I reali motivi della costruzione della cosiddetta minorità meridionale ? I reali motivi dell’emigrazione o meglio diaspora del popolo meridionale che ricordiamo inizia solo dopo il 1860 ? I reali motivi del crescere e proliferare delle mafie?…qui mi ricollego a quanto appena detto dall'amico Sindaco di Bari Michele Emiliano..il fatto che prima del 1860 la nostra nazione economicamente fosse una delle più ricche d' Europa?.. e così via, potrei continuare per ore citando i tanti primati economici e culturali che aveva la nostra nazione prima del 186o.
In definitiva degli eredi Borbone ci può interessare anche poco o nulla, ma guai a chi tocca la nostra storia gloriosa, che è una storia di dignità e prestigio del nostro popolo.
Ed è per questo che noi esaltiamo e ricordiamo i resistenti di Gaeta, i nostri partigiani che chiamarono Briganti, i soldati contadini del sud delle guerre mondiali e coloniali, mandati al macello senza pietà, i morti per lo Statuto in Sicilia, i Martiri di via Macheda , quasi tutti minorenni, i tanti massacri anche nel napoletano, gli "scugnizzi" che a Napoli cacciarono via i nazisti, i tanti magistrati, poliziotti, carabinieri, finanzieri quasi tutti del sud, che hanno versato il loro sangue per combattere la bestia mafiosa.
Non dobbiamo dimenticare i loro nomi, ed è su questi esempi che dobbiamo rifondare la nostra società per riprenderci il futuro che ci spetta.

.
Leggi tutto »








Come da registrazione su Radio Radicale:




Intervento di Natale Cuccurese :


Volevo chiudere questa due giorni di lavoro degli Stati Generali del Sud e ricapitolare quanto emerso, molto brevemente, soprattutto per specificare bene, visto che c'è ancora confusione, una confusione che è creata ad arte come tutti ben sappiamo.

Il PdSUD è da sempre un partito federalista cattaneano, invito tutti a controllare su internet il ns. programma politico, non è mai stato un partito indipendentista.
Al nostro interno c'è si una rispettata corrente indipendentista, ma è minoritaria, fra l'altro io vengo dal nord, dall' Emilia, e ricordo anche che i meridionali al nord sono circa 12 milioni e non possiamo certo pensare di abbandonarli al loro destino.
Da soli, come sempre, l'anno scorso abbiamo già partecipato ad elezioni comunali in provincia di Mantova , Mantova sede del parlamento del nord, ottenendo fra l'altro ottimi risultati .
Siamo come PdSUD, da sempre, per la costituzione di una macroregione del Sud in un'italia realmente federale , non con il federalismo fiscale leghista, ma con un federalismo vero.
Noi , come spesso dice il nostro Presidente Ciano, festeggiamo la repubblica nata il 02 giugno 1946 e rispettiamo la sua costituzione, anche se, pensiamo solo allo statuto e alla sua applicazione...o meglio mancata applicazione, molti ideali di quella costituzione sono stati traditi; quindi a nostro avviso non va certamente cambiata la costituzione, ma va solo realmente applicata in ogni sua parte, in una trasformazione dello stato in senso federalista con la creazione di una macroregione del sud, come afferma anche Ruffolo nel suo ultimo libro, macroregione a cui eventualmente estendere lo Statuto Siciliano.
In altre parole, per noi, questo paese va riformato nell'interesse di tutti i suoi cittadini indistintamente dal sud al nord, siamo tutti uguali e tutti con gli stessi diritti, anche di fronte alla legge, anche se questo qualcuno se lo scorda.

Altro aspetto è quello storico.
Alcuni ci hanno "accusato" di essere neoborbonici, addirittura Rizzo e Stella poco tempo fa hanno definito sul Corriere della Sera il nostro presidente Ciano un estremista borbonico, quando sappiamo tutti che è un repubblicano convinto.
Ultimamente non si contano gli attacchi della grande stampa del nord e le accuse di neoborbonismo.Tutto ciò è falso e strumentale.
La nostra rivalutazione della storia passata si basa su fatti oggettivi e su di un processo aggregativo e di riscoperta di orgoglio di popolo che deve appoggiare su solide basi progettuali le proprie fondamenta,
proprio perché vogliono cancellare l’identità del nostro popolo che ancora comunque resiste difendendo le proprie tradizioni.
Ricordo a questo proposito che la Lega nord ha dovuto inventarsi una nazione, la Padania, un’eroe, Alberto da Giussano, per dare credibilità storica alle proprie rivendicazioni.
Noi che abbiamo una storia millenaria , eroi veri a profusione non dovremmo ricordare le ragioni storiche delle nostre rivendicazioni…? I reali motivi della costruzione della cosiddetta minorità meridionale ? I reali motivi dell’emigrazione o meglio diaspora del popolo meridionale che ricordiamo inizia solo dopo il 1860 ? I reali motivi del crescere e proliferare delle mafie?…qui mi ricollego a quanto appena detto dall'amico Sindaco di Bari Michele Emiliano..il fatto che prima del 1860 la nostra nazione economicamente fosse una delle più ricche d' Europa?.. e così via, potrei continuare per ore citando i tanti primati economici e culturali che aveva la nostra nazione prima del 186o.
In definitiva degli eredi Borbone ci può interessare anche poco o nulla, ma guai a chi tocca la nostra storia gloriosa, che è una storia di dignità e prestigio del nostro popolo.
Ed è per questo che noi esaltiamo e ricordiamo i resistenti di Gaeta, i nostri partigiani che chiamarono Briganti, i soldati contadini del sud delle guerre mondiali e coloniali, mandati al macello senza pietà, i morti per lo Statuto in Sicilia, i Martiri di via Macheda , quasi tutti minorenni, i tanti massacri anche nel napoletano, gli "scugnizzi" che a Napoli cacciarono via i nazisti, i tanti magistrati, poliziotti, carabinieri, finanzieri quasi tutti del sud, che hanno versato il loro sangue per combattere la bestia mafiosa.
Non dobbiamo dimenticare i loro nomi, ed è su questi esempi che dobbiamo rifondare la nostra società per riprenderci il futuro che ci spetta.

.

giovedì 11 novembre 2010

Programma "Stati Generali del Sud" a Palermo 13 e 14 novembre




Stati Generali del Sud, Palermo 13 e 14 novembre

Segreteria operativa: Francesco Calderone Cell. 337-961557

Invito a tutti i neomeridionalisti e sicilianisti, a tutte le associazioni e movimenti meridionalisti e siciliani.

Gli Stati Generali del Sud, promossi dal network “neo-meridionalista” e dal Partito del Sud di Ciano e De Santis, ed aperto a tutti i soggetti meridionalisti di buona volontà, si svolgeranno il 13 e 14 novembre 2010, a Palermo. Prevalentemente nelle sale del Teatro Stabile Biondo (Via Roma, n. 258),e, in modo succedaneo, nelle sale del Teatro Bellini (Piazza Bellini).

PROGRAMMA

Sabato 13 novembre, ore 9.30- 14.30 - Assemblea generale (Teatro Biondo)

- Inteventi del Partito del Sud con interventi iniziali del Presidente Nazionale e Segretario Politico Nazionale Beppe De Santis e del Presidente Onorario Antonio Ciano.
- Interventi del Consiglio Direttivo Nazionale (Andrea Balia, Enzo Riccio, Natale Cuccurese) e di altri esponenti e referenti territoriali del Partito del Sud (tra i quali Linda Cottone, Gen. Pappalardo, Gianfranco Pipitone, Costanza Castellano,…)
- Interventi degli ospiti, tra i quali:
o Pino Aprile (giornalista e storico, autore di “Terroni”)
o Prof. Leonardo Urbani (docente urbanistica Università Palermo),
o Prof. Ignazio Buttitta (docente antropologia Università Palermo),
o Esponenti del movimento autonomo degli agricoltori “Terra è Vita”
o On. Ciccio Aiello (esponente degli agricoltori dei “Comitati in Rete”)
o Dott. Massimo De Meo (Segretario Generale Centro Studi Associazione Iterlegis Progetto Formazione).
o Gigi Di Fiore (giornalista de “Il Mattino” e scrittore)
o Antonella Colonna Vilasi (scrittrice)


Sabato 13 novembre, ore 16-19,30 – Commissioni, Consulte, Coordinamenti e Incontri tematici (sale del Teatro Biondo e del Teatro Bellini)

- Commissioni Operative: Programma strategico, Piattaforma elettorale, Cultura e Patrimonio culturale materiale e immateriale, Organizzazione e Comunicazione, Legalità e sicurezza, Programmazione e sviluppo locale
- Attivazione del Movimento giovanile neomeridionalista
- Assemblea sulla “ Crisi dell’agricoltura e commercializzazione”
- Convegno sulle politiche energetiche e idriche
- Coordinamento femminile neomeridionalista
- Movimento degli artisti meridionali
- Network “I meridionali nel mondo”

Domenica 14 novembre, ore 9,30-14,30 – Apertura assemblea ad ospiti esterni (Teatro Biondo)
Interventi degli ospiti esterni tra i quali:
- Presidente della Regione Siciliana, On. Raffaele Lombardo
- Michele Emiliano (Sindaco di Bari)
- Presidente dell’Associazione Camelos, Dott. Pietro Genovese
- Presidenza della Libera Università Popolare della Politica di Palermo
- Dott. Antonio Piraino, di “Carta 9 gennaio”
- Movimento Indipendentista Siciliano
- Altre Associazioni e Movimenti meridionalisti e sicilianisti
- Rappresentanti di organizzazioni/movimenti sindacali e imprenditoriali
- Conclusioni di Beppe De Santis.

Domenica 14 novembre, ore 15,30-17,30 – Conclusioni e comunicazioni organizzative (Teatro Biondo)
- lettura, dibattito ed approvazione formale dei documenti degli Stati Generali del Sud
- approvazione del Piano di lavoro
- integrazioni organizzative, comunicazioni e saluti finali
Leggi tutto »



Stati Generali del Sud, Palermo 13 e 14 novembre

Segreteria operativa: Francesco Calderone Cell. 337-961557

Invito a tutti i neomeridionalisti e sicilianisti, a tutte le associazioni e movimenti meridionalisti e siciliani.

Gli Stati Generali del Sud, promossi dal network “neo-meridionalista” e dal Partito del Sud di Ciano e De Santis, ed aperto a tutti i soggetti meridionalisti di buona volontà, si svolgeranno il 13 e 14 novembre 2010, a Palermo. Prevalentemente nelle sale del Teatro Stabile Biondo (Via Roma, n. 258),e, in modo succedaneo, nelle sale del Teatro Bellini (Piazza Bellini).

PROGRAMMA

Sabato 13 novembre, ore 9.30- 14.30 - Assemblea generale (Teatro Biondo)

- Inteventi del Partito del Sud con interventi iniziali del Presidente Nazionale e Segretario Politico Nazionale Beppe De Santis e del Presidente Onorario Antonio Ciano.
- Interventi del Consiglio Direttivo Nazionale (Andrea Balia, Enzo Riccio, Natale Cuccurese) e di altri esponenti e referenti territoriali del Partito del Sud (tra i quali Linda Cottone, Gen. Pappalardo, Gianfranco Pipitone, Costanza Castellano,…)
- Interventi degli ospiti, tra i quali:
o Pino Aprile (giornalista e storico, autore di “Terroni”)
o Prof. Leonardo Urbani (docente urbanistica Università Palermo),
o Prof. Ignazio Buttitta (docente antropologia Università Palermo),
o Esponenti del movimento autonomo degli agricoltori “Terra è Vita”
o On. Ciccio Aiello (esponente degli agricoltori dei “Comitati in Rete”)
o Dott. Massimo De Meo (Segretario Generale Centro Studi Associazione Iterlegis Progetto Formazione).
o Gigi Di Fiore (giornalista de “Il Mattino” e scrittore)
o Antonella Colonna Vilasi (scrittrice)


Sabato 13 novembre, ore 16-19,30 – Commissioni, Consulte, Coordinamenti e Incontri tematici (sale del Teatro Biondo e del Teatro Bellini)

- Commissioni Operative: Programma strategico, Piattaforma elettorale, Cultura e Patrimonio culturale materiale e immateriale, Organizzazione e Comunicazione, Legalità e sicurezza, Programmazione e sviluppo locale
- Attivazione del Movimento giovanile neomeridionalista
- Assemblea sulla “ Crisi dell’agricoltura e commercializzazione”
- Convegno sulle politiche energetiche e idriche
- Coordinamento femminile neomeridionalista
- Movimento degli artisti meridionali
- Network “I meridionali nel mondo”

Domenica 14 novembre, ore 9,30-14,30 – Apertura assemblea ad ospiti esterni (Teatro Biondo)
Interventi degli ospiti esterni tra i quali:
- Presidente della Regione Siciliana, On. Raffaele Lombardo
- Michele Emiliano (Sindaco di Bari)
- Presidente dell’Associazione Camelos, Dott. Pietro Genovese
- Presidenza della Libera Università Popolare della Politica di Palermo
- Dott. Antonio Piraino, di “Carta 9 gennaio”
- Movimento Indipendentista Siciliano
- Altre Associazioni e Movimenti meridionalisti e sicilianisti
- Rappresentanti di organizzazioni/movimenti sindacali e imprenditoriali
- Conclusioni di Beppe De Santis.

Domenica 14 novembre, ore 15,30-17,30 – Conclusioni e comunicazioni organizzative (Teatro Biondo)
- lettura, dibattito ed approvazione formale dei documenti degli Stati Generali del Sud
- approvazione del Piano di lavoro
- integrazioni organizzative, comunicazioni e saluti finali

martedì 28 settembre 2010

2° Congresso Nazionale del Partito del Sud (5)


http://www.youtube.com/watch?v=w6HxDden2Eg

Napoli 25 settembre 2010 - Hotel Majestic: Chiusura del discorso di Antonio Ciano e prima parte del discorso di Beppe De Santis, nuovo Coord. Nazionale del Partito del Sud
Leggi tutto »

http://www.youtube.com/watch?v=w6HxDden2Eg

Napoli 25 settembre 2010 - Hotel Majestic: Chiusura del discorso di Antonio Ciano e prima parte del discorso di Beppe De Santis, nuovo Coord. Nazionale del Partito del Sud

martedì 14 ottobre 2008

Convegno a Catania del PdSud:"Federalismo:opportunità,rischi"


Un convegno del PdSUD avrà luogo il 25 Ottobre alle 10,00 all'Ares Hotel di Catania, sul tema:


"Federalismo: opportunità, rischi".


A tale incontro, hanno già dato disponibilità a partecipare rappresentanti istituzionali, parlamentari regionali e nazionali, europarlamentari, sindaci siciliani e consiglieri provinciali e comunali della Sicilia.


Il Vice Coordinatore Nazionale PdSUD
Erasmo Vecchio


Fonte: A Rarika
Leggi tutto »

Un convegno del PdSUD avrà luogo il 25 Ottobre alle 10,00 all'Ares Hotel di Catania, sul tema:


"Federalismo: opportunità, rischi".


A tale incontro, hanno già dato disponibilità a partecipare rappresentanti istituzionali, parlamentari regionali e nazionali, europarlamentari, sindaci siciliani e consiglieri provinciali e comunali della Sicilia.


Il Vice Coordinatore Nazionale PdSUD
Erasmo Vecchio


Fonte: A Rarika

 
[Privacy]
Design by Free WordPress Themes | Bloggerized by Lasantha - Premium Blogger Themes | Hot Sonakshi Sinha, Car Price in India