lunedì 26 ottobre 2015

Da Napoli e dal Partito del Sud la sfida per far ripartire il Paese da Sud, in una visione più mediterranea dell’Europa

                                                         COMUNICATO STAMPA


Si è tenuto sabato a Napoli, presso l’hotel Alabardieri, il V Congresso nazionale del Partito del Sud che ha visto un’ampia partecipazione di ospiti nazionali e internazionali e di iscritti e simpatizzanti del Partito del Sud.

Dopo l’intervento introduttivo di Andrea Balìa, Vicepresidente nazionale e padrone di casa perché della federazione campana del partito, è intervenuto il Presidente nazionale Natale Cuccurese che ha tracciato dapprima un excursus di quanto fatto dal Partito del Sud dal precedente Congresso 2013 ad oggi e poi ha letto il documento programmatico e manifesto politico del Partito del Sud per i prossimi due anni dal titolo: “Il Momento è adesso!”.
Documento subito molto apprezzato e condiviso dagli ospiti presenti per chiarezza di obiettivi, coerenza di linea politica, visione strategica per il futuro del sud, dell’Italia, dell’Europa, del Mediterraneo.



Sono stati in tanti ad intervenire, a cominciare da Antonio Russo membro della direzione nazionale delle ACLI, che ha subito elogiato il documento presentato dal Partito del Sud confermando che sui diritti, sullo sviluppo, sul sud e sull’intero Paese c’è tantissimo da fare.



Particolarmente apprezzato anche l’intervento di Fernando Martinez De Carnero che ha parlato dei punti di contatto che ci sono tra visione politica meridionalista e mediterranea del Partito del Sud e PODEMOS e ha ribadito come moltissime delle cose scritte nel documento programmatico del partito sono coincidenti con le tesi di Podemos in Spagna.

   
                                           

Tutti interessanti, arricchenti e portatori di ulteriori contributi al dibattito gli interventi che si sono succeduti durante la mattinata e tra questi citiamo: Michele Ammendola del comitato ioLotto, Patrizia Lusi del PD di Puglia, Francesco Emilia Borrelli Consigliere Regionale campano dei Verdi, Nino Daniele Assessore del Comune di Napoli alla Cultura con un messaggio, PinoDe Stasio consigliere Municipalità II del Comune di Napoli, Pietro Golia editore Controcorrente, Antonio Luongo Consigliere ComunaleNapoli, Fiore Marro presidenteComitati due Sicilie, Massimo Preziuso presidente dell’associazione “Innovatori Europei” con un messaggio, Massimo Costa di “Sicilia Nazione” con un messaggio,  Armando Vittoria membro Coord. Prov. SEL Napoli e Assessore III Municipalità.














I lavori della mattina si sono conclusi con gli ottimi interventi di due ospiti illustri del Congresso e cioè del Sindaco di Napoli Luigi de Magistris (di cui riproponiamo la registrazione dell’intervento) e di Michele Emiliano Governatore della Puglia collegatosi da Bari via Skype (di cui riproponiamo la registrazione dell’intervento).












Nel pomeriggio i lavori del congresso sono proseguiti solo per agli iscritti, procedendo all’approvazione dei Bilanci 2013 e 2014, del documento politico proposto nel corso della mattinata, di mozioni proposte da iscritti al Partito. Si è proceduto inoltre alla votazione, in una rosa di quattro, di un nuovo simbolo rappresenterà il Partito del Sud già dalle prossime tornate elettorali e che sarà presentato nelle prossime settimane non appena registrato. L’attuale simbolo sarà utilizzato per pubblicazioni, eventi di carattere divulgativo storico e culturale.
Durante i lavori è stato eletto il Consiglio direttivo nazionale ed è stato confermato con votazione unanime Natale Cuccurese come Presidente del Partito del Sud e come Vicepresidenti Andrea Balìa e Michele Dell’Edera. Il Consiglio direttivo nazionale, composto da 16 persone, si avvarrà della collaborazione di Responsabili Aree Tematiche interni al Partito per intervenire con sempre maggior prontezza, competenza e propositività su argomenti sui quali il Partito andrà ad impegnare la propria azione nei prossimi mesi. 




Leggi tutto »
                                                         COMUNICATO STAMPA


Si è tenuto sabato a Napoli, presso l’hotel Alabardieri, il V Congresso nazionale del Partito del Sud che ha visto un’ampia partecipazione di ospiti nazionali e internazionali e di iscritti e simpatizzanti del Partito del Sud.

Dopo l’intervento introduttivo di Andrea Balìa, Vicepresidente nazionale e padrone di casa perché della federazione campana del partito, è intervenuto il Presidente nazionale Natale Cuccurese che ha tracciato dapprima un excursus di quanto fatto dal Partito del Sud dal precedente Congresso 2013 ad oggi e poi ha letto il documento programmatico e manifesto politico del Partito del Sud per i prossimi due anni dal titolo: “Il Momento è adesso!”.
Documento subito molto apprezzato e condiviso dagli ospiti presenti per chiarezza di obiettivi, coerenza di linea politica, visione strategica per il futuro del sud, dell’Italia, dell’Europa, del Mediterraneo.



Sono stati in tanti ad intervenire, a cominciare da Antonio Russo membro della direzione nazionale delle ACLI, che ha subito elogiato il documento presentato dal Partito del Sud confermando che sui diritti, sullo sviluppo, sul sud e sull’intero Paese c’è tantissimo da fare.



Particolarmente apprezzato anche l’intervento di Fernando Martinez De Carnero che ha parlato dei punti di contatto che ci sono tra visione politica meridionalista e mediterranea del Partito del Sud e PODEMOS e ha ribadito come moltissime delle cose scritte nel documento programmatico del partito sono coincidenti con le tesi di Podemos in Spagna.

   
                                           

Tutti interessanti, arricchenti e portatori di ulteriori contributi al dibattito gli interventi che si sono succeduti durante la mattinata e tra questi citiamo: Michele Ammendola del comitato ioLotto, Patrizia Lusi del PD di Puglia, Francesco Emilia Borrelli Consigliere Regionale campano dei Verdi, Nino Daniele Assessore del Comune di Napoli alla Cultura con un messaggio, PinoDe Stasio consigliere Municipalità II del Comune di Napoli, Pietro Golia editore Controcorrente, Antonio Luongo Consigliere ComunaleNapoli, Fiore Marro presidenteComitati due Sicilie, Massimo Preziuso presidente dell’associazione “Innovatori Europei” con un messaggio, Massimo Costa di “Sicilia Nazione” con un messaggio,  Armando Vittoria membro Coord. Prov. SEL Napoli e Assessore III Municipalità.














I lavori della mattina si sono conclusi con gli ottimi interventi di due ospiti illustri del Congresso e cioè del Sindaco di Napoli Luigi de Magistris (di cui riproponiamo la registrazione dell’intervento) e di Michele Emiliano Governatore della Puglia collegatosi da Bari via Skype (di cui riproponiamo la registrazione dell’intervento).












Nel pomeriggio i lavori del congresso sono proseguiti solo per agli iscritti, procedendo all’approvazione dei Bilanci 2013 e 2014, del documento politico proposto nel corso della mattinata, di mozioni proposte da iscritti al Partito. Si è proceduto inoltre alla votazione, in una rosa di quattro, di un nuovo simbolo rappresenterà il Partito del Sud già dalle prossime tornate elettorali e che sarà presentato nelle prossime settimane non appena registrato. L’attuale simbolo sarà utilizzato per pubblicazioni, eventi di carattere divulgativo storico e culturale.
Durante i lavori è stato eletto il Consiglio direttivo nazionale ed è stato confermato con votazione unanime Natale Cuccurese come Presidente del Partito del Sud e come Vicepresidenti Andrea Balìa e Michele Dell’Edera. Il Consiglio direttivo nazionale, composto da 16 persone, si avvarrà della collaborazione di Responsabili Aree Tematiche interni al Partito per intervenire con sempre maggior prontezza, competenza e propositività su argomenti sui quali il Partito andrà ad impegnare la propria azione nei prossimi mesi. 




mercoledì 7 ottobre 2015

Ottimo convegno di "Futuro a Sinistra" sul Mezzogiorno con Fassina. Noi del PdelSUD c'eravamo...



Un piano economico alternativo al “patto di stabilità” perché la stabilità deve essere dei cittadini e non a discapito di questi.Stefano Fassina ha presentato a Napoli, martedì 6 ottobre alle 17:30 alla Domus Ars in via Santa Chiara 10, il progetto economico alternativo al governo Renzi. Intervenuti numerosi sindaci, tra gli altri il sindaco di Napoli Luigi de Magistris, altri sindaci di comuni del Sud e anche lo scrittore Maurizio De Giovanni
Notevoli le parole di Fassina: “Ritengo che l’amministrazione de Magistris vada sostenuta e cercheremo di farlo con la nostra autonomia e capacità progettuale. Stiamo lavorando assieme a chi è uscito dal Pd, con Sel e le altre forze della sinistra, per sostenere le amministrazioni di qualità e a Napoli mi sembra che l’amministrazione de Magistris vada sostenuta”. Secondo Fassina l’esperienza politica guidata da de Magistris “merita di essere appoggiata nonostante i tentativi del Governo di boicottarla”. In questa direzione, Fassina ha fatto riferimento alla vicenda del commissariamento di Bagnoli definita “inaccettabile”. Ottimo al solito l'intervento di Luigi de Magistris
L'iniziativa organizzata dal comitato promotore di Futuro a Sinistra Napoli ha avuto come titolo “Dal Mezzogiorno rilanciamo il futuro – diritti, cittadinanza sociale, partecipazione”. È dall'Italia del meridione, area del paese che maggiormente soffre le politiche di austerità, che parte una proposta economica alternativa. 
Noi del Partito del Sud Napoli c'eravamo con una delegazione di 5 persone.






.

Leggi tutto »


Un piano economico alternativo al “patto di stabilità” perché la stabilità deve essere dei cittadini e non a discapito di questi.Stefano Fassina ha presentato a Napoli, martedì 6 ottobre alle 17:30 alla Domus Ars in via Santa Chiara 10, il progetto economico alternativo al governo Renzi. Intervenuti numerosi sindaci, tra gli altri il sindaco di Napoli Luigi de Magistris, altri sindaci di comuni del Sud e anche lo scrittore Maurizio De Giovanni
Notevoli le parole di Fassina: “Ritengo che l’amministrazione de Magistris vada sostenuta e cercheremo di farlo con la nostra autonomia e capacità progettuale. Stiamo lavorando assieme a chi è uscito dal Pd, con Sel e le altre forze della sinistra, per sostenere le amministrazioni di qualità e a Napoli mi sembra che l’amministrazione de Magistris vada sostenuta”. Secondo Fassina l’esperienza politica guidata da de Magistris “merita di essere appoggiata nonostante i tentativi del Governo di boicottarla”. In questa direzione, Fassina ha fatto riferimento alla vicenda del commissariamento di Bagnoli definita “inaccettabile”. Ottimo al solito l'intervento di Luigi de Magistris
L'iniziativa organizzata dal comitato promotore di Futuro a Sinistra Napoli ha avuto come titolo “Dal Mezzogiorno rilanciamo il futuro – diritti, cittadinanza sociale, partecipazione”. È dall'Italia del meridione, area del paese che maggiormente soffre le politiche di austerità, che parte una proposta economica alternativa. 
Noi del Partito del Sud Napoli c'eravamo con una delegazione di 5 persone.






.

martedì 1 aprile 2014

Moretti? Paghiamogli il biglietto di sola andata....

Il Partito del Sud aderisce alla campagna su "La Gazzetta del Mezzogiorno" per avere dei treni veloci o almeno decenti al Sud anche sulla dorsale adriatica, ed è d'accordo con le dichiarazioni di oggi sullo stesso giornale del Segretario nazionale dell'IdV Ignazio Messina che annunciano una campagna IdV contro Moretti, riguardo le scandalose dichiarazioni di Moretti Amministratore Delegato di Trenitalia (che forse dovrebbe cambiare nome in Trenicentronorditalia....).

Se infatti Cristo si è fermato ad Eboli come scrisse, oramai qualche anno fa, Carlo Levi, ancora oggi Moretti con la sua Alta Velocità ha deciso di fermarsi ancora prima, a Salerno....e sulla dorsale adriatica non se ne parla proprio di alta velocità e per finire in alcune zone del Sud non si parla nemmeno di "moderata velocità".

Il Partito del Sud aderisce a queste campagne di difesa della nostra terra e del suo diritto ad un trattamento equo rispetto al resto del paese e non essere trattata sempre come colonia di consumatori. Da sempre abbiamo detto che quello delle infrastrutture è un punto nevralgico per il nostro programma di riscatto del Sud e per il rilancio di un'economia del paese che parta da Sud.

Già in passato come Partito del Sud abbiamo protestato contro la soppressione dei treni a lunga percorrenza da e per la Calabria, Puglia e Sicilia, della necessità di ammodernamenti per una rete ottocentesca in alcune zone del Sud...solo per fare uno degli esempi più eclatanti, non si aiuta certo il turismo a Matera, patrimonio mondiale dell'UNESCO, se questo è l'unico capoluogo di provincia dove Trenitalia non arriva e c'è un trenino da Bari, che sembra quello di un parco divertimenti e ci mette più di un'ora per 40 Km!

Chi come Moretti è a capo di una SpA che viene pagata in gran parte con soldi pubblici, e quindi anche da noi meridionali, dovrebbe avere almeno la decenza di evitare certe dichiarazioni sul suo lauto stipendio (sicuramente alto rispetto al servizio che offre, specie come detto al Sud)....altrimenti se crede che potrebbe essere pagato molto di più in altri paesi, anche noi come Partito del Sud insieme agli amici di IdV offriamo subito il nostro contributo per pagare il suo biglietto di sola andata!

Enzo Riccio
Vice-Presidente Nazionale Partito del Sud
Leggi tutto »
Il Partito del Sud aderisce alla campagna su "La Gazzetta del Mezzogiorno" per avere dei treni veloci o almeno decenti al Sud anche sulla dorsale adriatica, ed è d'accordo con le dichiarazioni di oggi sullo stesso giornale del Segretario nazionale dell'IdV Ignazio Messina che annunciano una campagna IdV contro Moretti, riguardo le scandalose dichiarazioni di Moretti Amministratore Delegato di Trenitalia (che forse dovrebbe cambiare nome in Trenicentronorditalia....).

Se infatti Cristo si è fermato ad Eboli come scrisse, oramai qualche anno fa, Carlo Levi, ancora oggi Moretti con la sua Alta Velocità ha deciso di fermarsi ancora prima, a Salerno....e sulla dorsale adriatica non se ne parla proprio di alta velocità e per finire in alcune zone del Sud non si parla nemmeno di "moderata velocità".

Il Partito del Sud aderisce a queste campagne di difesa della nostra terra e del suo diritto ad un trattamento equo rispetto al resto del paese e non essere trattata sempre come colonia di consumatori. Da sempre abbiamo detto che quello delle infrastrutture è un punto nevralgico per il nostro programma di riscatto del Sud e per il rilancio di un'economia del paese che parta da Sud.

Già in passato come Partito del Sud abbiamo protestato contro la soppressione dei treni a lunga percorrenza da e per la Calabria, Puglia e Sicilia, della necessità di ammodernamenti per una rete ottocentesca in alcune zone del Sud...solo per fare uno degli esempi più eclatanti, non si aiuta certo il turismo a Matera, patrimonio mondiale dell'UNESCO, se questo è l'unico capoluogo di provincia dove Trenitalia non arriva e c'è un trenino da Bari, che sembra quello di un parco divertimenti e ci mette più di un'ora per 40 Km!

Chi come Moretti è a capo di una SpA che viene pagata in gran parte con soldi pubblici, e quindi anche da noi meridionali, dovrebbe avere almeno la decenza di evitare certe dichiarazioni sul suo lauto stipendio (sicuramente alto rispetto al servizio che offre, specie come detto al Sud)....altrimenti se crede che potrebbe essere pagato molto di più in altri paesi, anche noi come Partito del Sud insieme agli amici di IdV offriamo subito il nostro contributo per pagare il suo biglietto di sola andata!

Enzo Riccio
Vice-Presidente Nazionale Partito del Sud

 
[Privacy]
Design by Free WordPress Themes | Bloggerized by Lasantha - Premium Blogger Themes | Hot Sonakshi Sinha, Car Price in India