venerdì 28 maggio 2010

Il lato oscuro del Risorgimento? In fondo al mare



Di Paolo Granzotto

Illustre dott. Granzotto, le sottopongo uno spiacevole incontro fatto durante la lettura del volume di Cesaremaria Glori, La tragica morte di Ippolito Nievo. Il naufragio doloso del piroscafo «Ercole». Nell’Introduzione l’autore scrive: «Giudico assai opportuno trascrivere parte del contenuto di una lettera che Giuseppe Garibaldi indirizzò ad Adelaide Cairoli nel 1868, cioè tre anni dopo la conclusione della guerra civile contro il cosiddetto Brigantaggio meridionale: “Gli oltraggi subiti dalle popolazioni meridionali sono incommensurabili. Ho la coscienza di non aver fatto del male. Nonostante ciò non rifarei la via dell’Italia meridionale, temendo di essere preso a sassate, essendosi là cagionato solo squallore e suscitato solo odi”». Di fronte a tale confessione sono rimasto di sasso, anche perché poco dopo ho letto delle distanze che aveva preso dall’avventura meridionale anche il suo colonnello Nievo prima di inabissarsi assieme agli ottanta garibaldini con l’Ercole in acque campane mai indagate. Io mi chiedo - e, se mi consente, chiedo a lei - è proprio il caso di rivangare un passato di persecuzioni e di lutti tra le popolazioni che ne sono state vittime? La vera celebrazione sarebbe di fare luce sul naufragio dell’Ercole e sulla morte dell’eroico Nievo.
e-mail

Conosco l’interessante libro di Cesaremaria Glori, caro Troja, così come quelle amareggiate considerazioni di Garibaldi: non le sole, d’altronde, che in riferimento alla «via dell’Italia meridionale» figurano nei suoi carteggi. Però, vede, se secondo lei non è il caso di rivangare «un passato di persecuzioni e di lutti», allora non è proprio il caso - sopra tutto ora che si celebra il centocinquantenario dell’unità - di proporsi di far luce sul misterioso inabissamento dell’Ercole. Oltre tutto, sarebbe lavoro inutile. Già una trentina d’anni fa lo scrittore (e giornalista, l’avemmo anche al Giornale) Stanislao Nievo, pronipote di Ippolito, provò a disvelare quel mistero: con l’aiuto di Jacques Picard e del suo batiscafo Trieste, rinvenne quello che quasi sicuramente è il relitto dell’Ercole, giacente a 250 metri al largo di Punta Campanella (ne scrisse poi un bellissimo libro, Il prato in fondo al mare, che s’aggiudicò il Campiello). Ma fra i pochi resti dell’imbarcazione Stanis Nievo non trovò la risposta ai suoi interrogativi: non solo gli fu impossibile stabilire le cause del naufragio, ma non rinvenne nessuna traccia del forziere che avrebbe contenuto o il tesoro dei Mille o l’imponente documentazione delle spese (e delle entrate) della cassa dei garibaldini amministrata dal prozio. Documentazione la cui scomparsa negli abissi fu da subito indicata, già allora, marzo del 1861, come il vero e inconfessabile movente del naufragio, provocato quindi artatamente, dell’Ercole.
Perché poi «qualcuno», in alto e basso loco, a Torino o a Londra, volesse impedire che la documentazione puntigliosamente archiviata da Nievo finisse di domino pubblico è presto detto: essa avrebbe rivelato non solo finanziamenti occulti (fra questi le famose 10mila piastre d’oro turche, imbarcate a Talamone), ma anche le spese occulte, quelle per comprarsi i generali borbonici, quelle per reclutare i picciotti mafiosi e quelle che costituirono i benefit, oggi si chiamano così, degli eroici, questo va da sé, ma rapaci ufficiali garibaldini. Le «Carte Nievo» avrebbero cioè messo in luce il lato oscuro, canagliesco e tangentaro dell’impresa dei Mille, compromesso le alte sfere politiche e militari e fortemente ridimensionato la visione eroica e ideale della risorgimentale «via dell’Italia meridionale». Possiamo così dire che Ippolito Nievo, il caramelloso (mi scusino i suoi fan, ma io la penso così) autore di Le confessioni di un italiano e di Angelo di bontà, fu una vittima, sacrificata sull’altare della vulgata.

.
.
Leggi tutto »


Di Paolo Granzotto

Illustre dott. Granzotto, le sottopongo uno spiacevole incontro fatto durante la lettura del volume di Cesaremaria Glori, La tragica morte di Ippolito Nievo. Il naufragio doloso del piroscafo «Ercole». Nell’Introduzione l’autore scrive: «Giudico assai opportuno trascrivere parte del contenuto di una lettera che Giuseppe Garibaldi indirizzò ad Adelaide Cairoli nel 1868, cioè tre anni dopo la conclusione della guerra civile contro il cosiddetto Brigantaggio meridionale: “Gli oltraggi subiti dalle popolazioni meridionali sono incommensurabili. Ho la coscienza di non aver fatto del male. Nonostante ciò non rifarei la via dell’Italia meridionale, temendo di essere preso a sassate, essendosi là cagionato solo squallore e suscitato solo odi”». Di fronte a tale confessione sono rimasto di sasso, anche perché poco dopo ho letto delle distanze che aveva preso dall’avventura meridionale anche il suo colonnello Nievo prima di inabissarsi assieme agli ottanta garibaldini con l’Ercole in acque campane mai indagate. Io mi chiedo - e, se mi consente, chiedo a lei - è proprio il caso di rivangare un passato di persecuzioni e di lutti tra le popolazioni che ne sono state vittime? La vera celebrazione sarebbe di fare luce sul naufragio dell’Ercole e sulla morte dell’eroico Nievo.
e-mail

Conosco l’interessante libro di Cesaremaria Glori, caro Troja, così come quelle amareggiate considerazioni di Garibaldi: non le sole, d’altronde, che in riferimento alla «via dell’Italia meridionale» figurano nei suoi carteggi. Però, vede, se secondo lei non è il caso di rivangare «un passato di persecuzioni e di lutti», allora non è proprio il caso - sopra tutto ora che si celebra il centocinquantenario dell’unità - di proporsi di far luce sul misterioso inabissamento dell’Ercole. Oltre tutto, sarebbe lavoro inutile. Già una trentina d’anni fa lo scrittore (e giornalista, l’avemmo anche al Giornale) Stanislao Nievo, pronipote di Ippolito, provò a disvelare quel mistero: con l’aiuto di Jacques Picard e del suo batiscafo Trieste, rinvenne quello che quasi sicuramente è il relitto dell’Ercole, giacente a 250 metri al largo di Punta Campanella (ne scrisse poi un bellissimo libro, Il prato in fondo al mare, che s’aggiudicò il Campiello). Ma fra i pochi resti dell’imbarcazione Stanis Nievo non trovò la risposta ai suoi interrogativi: non solo gli fu impossibile stabilire le cause del naufragio, ma non rinvenne nessuna traccia del forziere che avrebbe contenuto o il tesoro dei Mille o l’imponente documentazione delle spese (e delle entrate) della cassa dei garibaldini amministrata dal prozio. Documentazione la cui scomparsa negli abissi fu da subito indicata, già allora, marzo del 1861, come il vero e inconfessabile movente del naufragio, provocato quindi artatamente, dell’Ercole.
Perché poi «qualcuno», in alto e basso loco, a Torino o a Londra, volesse impedire che la documentazione puntigliosamente archiviata da Nievo finisse di domino pubblico è presto detto: essa avrebbe rivelato non solo finanziamenti occulti (fra questi le famose 10mila piastre d’oro turche, imbarcate a Talamone), ma anche le spese occulte, quelle per comprarsi i generali borbonici, quelle per reclutare i picciotti mafiosi e quelle che costituirono i benefit, oggi si chiamano così, degli eroici, questo va da sé, ma rapaci ufficiali garibaldini. Le «Carte Nievo» avrebbero cioè messo in luce il lato oscuro, canagliesco e tangentaro dell’impresa dei Mille, compromesso le alte sfere politiche e militari e fortemente ridimensionato la visione eroica e ideale della risorgimentale «via dell’Italia meridionale». Possiamo così dire che Ippolito Nievo, il caramelloso (mi scusino i suoi fan, ma io la penso così) autore di Le confessioni di un italiano e di Angelo di bontà, fu una vittima, sacrificata sull’altare della vulgata.

.
.

3 commenti:

Fausta Samaritani ha detto...

La frase: "Perché poi «qualcuno», in alto e basso loco, a Torino o a Londra, volesse impedire che la documentazione puntigliosamente archiviata da Nievo finisse di domino pubblico è presto detto: essa avrebbe rivelato non solo finanziamenti occulti (fra questi le famose 10mila piastre d’oro turche, imbarcate a Talamone), ma anche le spese occulte, quelle per comprarsi i generali borbonici" mi sembra inesatta. Nessu documento dell'epoca segnala l'imbarco a Talamone, né altrove, di 10 mila monete d'oro turche. A parte il fatto che dopo Marsala i garibaldini affittarono muli e carretti, condotti da picciotti, per trasportare i bagagli e le poche armi. Poi i carretti servirono per la "beffa di Corleone" realizzata da Orsini, e i garibaldini rimasero a piedi. Sai che fuga avevrebbero fatto i picciottti con tutto quell'oro! Le monete d'oro non avevano corso legale nel Regno delle Due Sicilie, dove dolo i cambiavalute privati le trattavano, ma per il valore numismatico. Non c'erno monete d'oro nelle casse del Regio Banco, a Palermo e a Messina. A Palermo la cassa aperta al pubblico del Regio Banco chiuse il 26 maggio e riaprì il 26 giugno. Il generale Lanza lasciò Palermo il 12 giugno, quindi i cambiavalute non avrebbero potuto attingere ai loro conti correnti per cambiare le monete. E non potevano disporre nepppure di simile somma! E Lanza non avrebbe preso monete d'oro, il cui cambio avrebbe destato sospetti. All'Archivio di Stato di Torino si conservano i registri relolari, con indicazione giornaliera di entrate e uscite, che l'Intendenza e la vice Intendenza garibaldina ogni mese presentò, prima al Comando garibaldino, poi al Comandante della piazza di Palermo (per la gestiuone nel periodo "piemontese"). Quindi i dati della gestione palermitana della Intendenza e vice Intendenza erano noti. Di finanziamenti occulti non si parla, nei documenti del tempo, ma di finanziamenti privati si, arrivati alla luce del sole nella Cassa di Bertani, a Genova. Bertani pubblicò il resoconto della sua Cassa a gennaio 1861, resoconto che suscitò qualche critica sulla stampa del tempo, ma si trattava di spese per acquisto di due navi in Inghilterra per armare e traspostare volontati da Genova a Palermo. I generali borbonici furono pagati? Questo si, ma i denari provenivano dalle casse del Regio Banco che fu consegnato a Garibaldi, grazie al regolare armistizio firmato col generale Lanza che in Sicilia rappresentava il Re di Napoli e aveva poteri civili e militari. Ma quale era dunque il pasticcio? Tutto dipendeva dal fatto che la tangente a Lanza era avvenuta attraverso una contabilità regolare, istituita il 28 maggio 1860 da un regolare decreto di Garibaldi. Quindi, a Palermo i garibaldini avavano "istituzzionalizzato la tangente". Nievo doveva fare sparire le tracce che i ducati dati a Lanza, e che non erano transitati dalle mani di Nievo che era un semplice testimone, non erano passati al nero, ma attraverso una regolare contabilità. La mente di tutto ciò era stato Crispi, che intanto era a Torino, eletto deputato. Nievo doveva difendere l'operato dei funzionari che avevano operato in quella gestione separata dell'Intendenza, si sentiva responsabile per loro ed essi avevano paura di qualcosa più grande di loro. Per questo era tornato a Palermo. L'ordine era venuto da Acerbi, su richiesta del Serretta che aveva mandato ad Acerbi Maiolini con un messaggio "verbale", come dice un documento del tempo.

uniroma.tv ha detto...

Salve, siamo la redazione di Uniroma TV, forse può interessarvi il servizio che abbiamo realizzato sulla presentazione del volume "Civiltà d'Italia, i giornali del Risorgimento", presso la biblioteca del Senato.
http://www.uniroma.tv/?id=18728
A presto!

uniroma.tv ha detto...

Salve, siamo la redazione di Uniroma TV, forse può interessarvi il servizio che abbiamo realizzato sulla presentazione del volume "Civiltà d'Italia, i giornali del Risorgimento", presso la biblioteca del Senato.
http://www.uniroma.tv/?id=18728
A presto!

 
[Privacy]
Design by Free WordPress Themes | Bloggerized by Lasantha - Premium Blogger Themes | Hot Sonakshi Sinha, Car Price in India