On January 30, 1972, British troops opened fire on unarmed and peaceful civilians in Derry, Ireland during a civil rights march. This music video is a tribute to the 14 killed and others wounded - combining video/music of U2, video from "Bloody Sunday" (2002 movie), and photographs from that terrible day.
****************************************************************************
30 gennaio 1972: Bloody Sunday a Derry
Di Silvia Calamati
Derry, Irlanda del Nord.
Per chi arriva oggi per la prima volta, Derry è sinonimo di una città in grande espansione, facilmente raggiungibile con i voli low cost, circondata da colline e attraversata da un fiume azzurro. Ma chi conosce un po’ la storia irlandese sa dove andare subito a colpo sicuro: nel quartiere di Bogside, a due passi dal centro.
Lì il piccolo monumento a memoria delle vittime, un grande muro bianco, con la sua scritta che dice “You Are Entering Free Derry” e i murales che lo circondano, ricordano quel che accadde 26 anni fa, quel terribile 30 gennaio 1972: un giorno che cambiò la storia dell’Irlanda del Nord. In quella data, nella città di Derry, il NICRA (Northern Ireland Civil Rights Association) organizzò una manifestazione per i diritti civili a cui parteciparono migliaia di persone e che finì nel sangue.
Erano anni di estrema tensione e violenza. Dopo la divisione dell’Isola nel 1921, il potere politico ed economico era rimasto per cinquant’anni nelle mani degli unionisti. I cattolici nazionalisti erano cittadini di serie B all’interno di uno Stato che garantiva solo ai primi casa e lavoro. Per loro l’unica alternativa era prendere il treno per Dublino o emigrare. La legge d’emergenza, in vigore fin dal 1921, dava a soldati e polizia poteri eccezionali di arresto e perquisizione.
Il NICRA, come anche altre organizzazioni quali People’s Democracy, fu creata per chiedere, tramite pacifiche dimostrazioni per le strade, che in Irlanda del Nord venissero attuate le riforme più elementari: il diritto al voto per ogni persona, l’abolizione della legge d’emergenza e del gerrymandering (lo stratagemma elettorale che garantiva i seggi agli unionisti anche nelle circoscrizioni in cui non avevano la maggioranza) e una legislazione che ponesse fine alla discriminazione nel lavoro.
Brutale fu la reazione dello Stato nord-irlandese alle manifestazioni organizzate dal NICRA: in quegli anni le telecamere di tutto il mondo, puntate su Belfast e Derry, ripresero la polizia e i soldati mentre attaccavano i dimostranti, appoggiati da provocatori unionisti.
Il 5 ottobre 1968 una pacifica dimostrazione del NICRA a Derry fu attaccata dalle forze dell’ordine con il placet di William Craig, Ministro degli Interni al Parlamento nord-irlandese di Stormont. Il 4 gennaio 1969 duecento unionisti, armati di spranghe, bastoni e pietre, attaccarono un’altra pacifica marcia che si stava svolgendo da Belfast a Derry, mentre la polizia stava a guardare. Tre giorni dopo estremisti unionisti e le forze dell’ordine lanciarono un attacco al quartiere nazionalista di Bogside.
Una forte reazione a questa situazione esplosiva si venne a creare tra la gente dei ghetti nazionalisti, che cercarono di tenere lontani soldati e polizia erigendo barricate a difesa dei loro quartieri. A Derry crearono le no-go areas, zone in cui militari e forze dell’ordine non riuscivano a entrare.
La spirale di violenza raggiunse il culmine con un nuovo brutale attacco a Bogside, che provocò una forte reazione da parte degli abitanti (The Battle of Bogside, la “Battaglia di Bogside”, 12-14 agosto 1969). Dal 13 al 15 agosto 1969 vi fu l’assalto a interi quartieri nazionalisti, a Belfast e in altri centri. Il bilancio fu di 500 case incendiate, 1.500 persone costrette ad abbandonare le loro abitazioni e nove morti.
Fu proprio allora, dopo i pogrom scatenati contro i quartieri nazionalisti da gruppi orangisti, che i soldati britannici furono inviati sul suolo irlandese a proteggere la popolazione nazionalista (15 agosto 1969). Nel giro di breve tempo, tuttavia, da portatori di pace si trasformarono in coloro che appoggiavano la “mano forte” della polizia. Nell’agosto 1971, pochi mesi prima del Bloody Sunday, fu introdotto l’internamento senza processo. Nel giro di pochi anni migliaia di persone finirono in carcere, senza essere state processate.
Quel tragico 30 gennaio 1972 il governo britannico aveva deciso che bisognava dare una severa lezione a Derry al Movimento per i Diritti Civili e usare il pugno di ferro nel caso l’IRA fosse intervenuto. Poche ore prima della manifestazione un reggimento speciale, i parà, fu portato a Derry. Furono costoro ad aprire il fuoco sulla folla: 13 civili innocenti, di cui otto tra i 17 e i 20 anni, rimasero uccisi. Una quattordicesima vittima morì nel giugno 1972 per le ferite riportate.
Il Bloody Sunday fu un punto di non ritorno nella storia dell’Irlanda del Nord. Quella stessa sera moltissimi uomini e ragazzi, anche giovanissimi, si arruolarono nelle file dell’IRA: il Bloody Sunday aveva dimostrato che nessuno strumento democratico sarebbe servito a cambiare quello stato di apartheid che Londra aveva creato in Irlanda del Nord.
All’indomani del massacro il governo britannico aprì un’inchiesta, presieduta da Lord Widgery. Nell’aprile 1972 fu reso pubblico il “Rapporto Widgery”, nel quale i soldati responsabili del massacro furono assolti dall’accusa di omicidio. Alcuni dei militari di alto grado furono premiati dalla Regina d’Inghilterra.
Negli anni seguenti un giornalista di Derry, Don Mullan, raccolse prove e centinaia di testimonianze schiaccianti nei confronti dei soldati. Fu il suo libro, Eyewitness Bloody Sunday, a costringere nel 1998 il primo ministro britannico Tony Blair a far riaprire l’inchiesta.
Iniziata nel 2000, l’inchiesta Saville (dal nome di Lord Saville, che l’ha presieduta, affiancato da altri due giudici internazionali) rappresenta la più importante e lunga indagine che sia mai stata svolta nel Regno Unito. Ha coinvolto centinaia di persone. Interrogati 505 civili, 49 tra giornalisti e fotografi, 245 militari, 35 membri di gruppi paramilitari, 7 preti, 39 tra politici e membri dell’intelligence, 33 membri del RUC, la polizia nord-irlandese di allora.
Dalla fine del settembre 2002 gli oltre 200 soldati britannici che dovevano essere ascoltati nel corso dell’indagine hanno ottenuto dall’Alta Corte di dare la propria testimonianza (alcuni di essi da dietro uno schermo) a Londra anziché a Derry. Così l’aula bunker dell’inchiesta è stata trasferita nella Methodist Hall, nel cuore della capitale britannica, a fianco dell’abbazia di Westminster. Nell’ottobre 2003 l’aula del tribunale è stata nuovamente trasferita a Derry, dove l’ultimo testimone è stato interrogato nel febbraio 2005.
Tra i soldati ascoltati da Lord Saville vi è stato anche il parà 027, la cui testimonianza non fu presa in considerazione al tempo dell’inchiesta Widgery. Questo soldato ha sempre sostenuto che i suoi colleghi aprirono il fuoco su civili innocenti. Interrogato anche il generale Ford, che al tempo del massacro era il capo delle forze di terra dell’esercito britannico di stanza in Irlanda del Nord. E, infine, testimoni eccellenti, quali l’allora Ministro della Difesa Lord Carrington e lo stesso Edward Heath, a quel tempo primo ministro britannico.
La verità che è emersa nel corso delle udienze è agghiacciante: la responsabilità del massacro non sarebbe infatti imputabile solo a qualche “mela marcia” all’interno dell’esercito britannico, ma la decisione di aprire il fuoco contro civili innocenti sarebbe stata presa ad alto livello. La sentenza del Tribunale Saville, attesa per la fine del 2004, dovrebbe giungere quest’anno: un rapporto verrà inviato al Governo britannico, ma nessuno sa cosa accadrà poi. Per i parenti delle 14 vittime, marchiate per lungo tempo da Londra come “terroristi”, non rimane che attendere ancora.
Negli ultimi anni il cinema ha dato un contributo fondamentale a mantenere viva la memoria di questa sconvolgente pagina di storia irlandese. Oltre all’indimenticabile Bloody Sunday (che ha vinto il Festival del Cinema di Berlino e il Sundance Festival negli USA), nel 2002 è stato prodotto un altro eccellente film: Sunday (del regista Jimmy McGovern), prodotto dalla televisione inglese Channel 4, che nel 2002 ha vinto il Prix Italia. Nella pellicola, forse più forte e sconvolgente dello stesso Bloody Sunday, vengono riproposte in tutta la loro drammaticità anche le diverse fasi dell’inchiesta Widgery, conclusasi, come già si è detto, con un totale oscuramento della verità sul massacro del 1972.
* Giornalista, scrittrice e collaboratrice di RaiNews 24, ha scritto il libro pluripremiato Figlie di Erin. Voci di donne dall’Irlanda del Nord. Ha tradotto il libro di Bobby Sands Un giorno della mia vita e ha curato la pubblicazione del volume Irlanda del Nord. Una colonia in Europa.
Fonte:Il Reporter
Nessun commento:
Posta un commento