Il Partito del Sud nasce per realizzare un sogno: un SUD rinnovato e motore del Paese.
Il Partito del Sud
1. Ripudia:
- concetti, pratiche e organizzazioni di stampo malavitoso
- qualunque ideologia che si fondi o fomenti una qualsiasi forma di violenza
- ideologie, linguaggi o forme diversificate di razzismo,
- ogni forma di discriminazione basata su differenze di costumi, sesso, religione, etnia.
2. Esclude in ogni caso, sempre e aprioristicamente, intese o alleanze con partiti o formazioni politiche che abbiano tra i propri esponenti di spicco persone coinvolte in vicende malavitose, che professino tesi di stampo razzista o fascista, strategie di tipo violento, oppure che siano stati alleati, nella loro storia o percorso politico, con partiti xenofobi o antimeridionali.
3. Persegue tutte le iniziative utili a fare luce sulla verità storica degli eventi e delle condizioni socio economiche riguardanti i territori del Sud Italia, anche antecedenti al 1861.
4. Si propone di affermare in Italia una riforma costituzionale che consenta alle identità territoriali di promuovere uno sviluppo autodeterminato e sostenibile coerente con la propria storia e vocazione.
La nostra storia
Il Partito del Sud nasce a livello nazionale nel
dicembre 2007 a Gaeta (LT) su iniziativa di
Antonio Ciano, dopo alcune esperienze locali dello stesso Antonio Ciano in una delle città simbolo del cosiddetto “risorgimento”, una delle ultime roccaforti dell’ex Regno delle Due Sicilie a cadere sotto l’invasione piemontese del 1860-1861.
Da quel momento abbiamo aperto sezioni in varie regioni e città italiane da sud a nord della penisola e abbiamo partecipato alle elezioni politiche nazionali nel 2008 e 2013 e amministrative in vari comuni in tutta Italia nel 2008/09/10/11/12/13/14/15
Il Partito del Sud nasce per realizzare un sogno: un SUD rinnovato e motore del Paese.
Il Partito del Sud
1. Ripudia:
- concetti, pratiche e organizzazioni di stampo malavitoso
- qualunque ideologia che si fondi o fomenti una qualsiasi forma di violenza
- ideologie, linguaggi o forme diversificate di razzismo,
- ogni forma di discriminazione basata su differenze di costumi, sesso, religione, etnia.
2. Esclude in ogni caso, sempre e aprioristicamente, intese o alleanze con partiti o formazioni politiche che abbiano tra i propri esponenti di spicco persone coinvolte in vicende malavitose, che professino tesi di stampo razzista o fascista, strategie di tipo violento, oppure che siano stati alleati, nella loro storia o percorso politico, con partiti xenofobi o antimeridionali.
3. Persegue tutte le iniziative utili a fare luce sulla verità storica degli eventi e delle condizioni socio economiche riguardanti i territori del Sud Italia, anche antecedenti al 1861.
4. Si propone di affermare in Italia una riforma costituzionale che consenta alle identità territoriali di promuovere uno sviluppo autodeterminato e sostenibile coerente con la propria storia e vocazione.
La nostra storia
Il Partito del Sud nasce a livello nazionale nel
dicembre 2007 a Gaeta (LT) su iniziativa di
Antonio Ciano, dopo alcune esperienze locali dello stesso Antonio Ciano in una delle città simbolo del cosiddetto “risorgimento”, una delle ultime roccaforti dell’ex Regno delle Due Sicilie a cadere sotto l’invasione piemontese del 1860-1861.
Da quel momento abbiamo aperto sezioni in varie regioni e città italiane da sud a nord della penisola e abbiamo partecipato alle elezioni politiche nazionali nel 2008 e 2013 e amministrative in vari comuni in tutta Italia nel 2008/09/10/11/12/13/14/15